Merano: attorno a cavalli e corse

Ippodromo Merano

La cornice del 74° Gran Premio Merano Forst prevede una serie di iniziative, dalla gastronomia all'intrattenimento. Ecco una breve guida con informazioni, orari, diretta Tv: tutto quello che c'è da sapere sulla giornata di domenica 29 settembre.
Orari. Le biglietterie e i cancelli d’ingresso verranno aperti alle 11, in coincidenza con l’entrata in funzione del servizio di ristorazione. La prima delle sette corse è in programma per le ore 14.05. Il Gran Premio Merano Forst si disputa alle 17.10 preceduto dalla sfilata davanti alle tribune, momento carico di suggestione.
Ingressi. Il ticket d'ingresso costa 12 euro, biglietto ridotto (16-18 anni, militari, pensionati, possessori di Guest Card) 8 euro. Prevendita nella sede della Merano Galoppo, in via Scuderie 37 (Borgo Andreina – ore 8-12) e allo sportello dell'Azienda di Soggiorno di Merano (corso Libertà 45). Saranno inoltre in vendita all'ippodromo nel pomeriggio di corse di venerdì 27 settembre.
Parcheggio. Gratuitamente a disposizione del pubblico il parcheggio della Meranarena in via Palade.
Le star del volteggio. Ospite speciale del pomeriggio sarà l'associazione equestre La Fenice (provincia di Verona). Si tratta di un club di altissimo livello con atleti che partecipano a competizioni di spessore internazionale. Fra la seconda e la terza corsa, quindi intorno alle 14.45, sei atleti proporranno un'affascinante esibizione: sono Anna Cavallaro, vincitrice della Coppa del Mondo 2013, Giovanni Bertolaso, campione italiano Juniores e già ai massimi livelli nei circuiti europei, Marta Bertolaso, Sofia e Sara Rudari e Giulia Machesan. Allenatore Nelson Vidoni.
Gastronomia. Diversi i punti di ristoro all’interno dell’ippodromo. Oltre alla zona tondino anche l’area fra le due tribune, dove alloggiano le strutture che ospitavano gli allibratori, offrirà servizi enogastronomici, con pietanze e vini di vario genere. Offerta di pregiate “bollicine” davanti alla tribuna autorità. Presenti pure stand di dolci e cioccolata e banchi di vendita di prodotti tipici altoatesini.
Artigianato. Anche l'artigianato artistico al 74° Gran Premio. Esporranno le loro opere otto artiste: Saskia Comandè, Laura Casarotti, Roberta Tomio, Francesca Armellini, Karin Schmuck, Gianna Marches, Rachele Cicero e Anita Holzner.
Intrattenimenti per i piccoli ospiti. Nel parco giochi dell'ippodromo troveranno spazio gli intrattenimenti per i bambini: un circuito di mini-quad, il castello gonfiabile, il pony dell'associazione Equspera per piccole passeggiate.
Mostra di pittura. All'ingresso della tribuna autorità vengono esposte le opere di Gloria Cavazzini, artista nata a Toscolano Maderno sul lago di Garda. Acquerellista raffinata ed eclettica, di chiara impronta figurativa, ama in particolare il ritratto e lo studio della figura. È socia dell’Associazione Italiana Acquerellisti è membro internazionale della prestigiosa Birmingham Watercolor Society.
Museo delle donne. Sempre all'ingresso della tribuna autorità, grazie alla collaborazione con il Museo delle donne di Merano sono stati collocati due abiti d'epoca: uno è un costume tipico del Novecento di equitazione femminile, l'altro un vestito elegante degli anni Cinquanta in velluto a seta: lo stile italiano della moda era di casa, allora come oggi, agli appuntamenti all'ippodromo di Merano.
Il Gran Premio in Tv. Il 74° Gran Premio Merano Forst godrà della copertura televisiva garantita dalla Rai in diretta. Claudio Icardi racconterà la corsa sul canale RaiSport a partire dalle ore 17.
Video 33, invece, proporrà analisi e commenti sulla corsa in una trasmissione condotta da Massimo Zilio che andrà in onda venerdì 27 alle ore 20 e alle 23 e sabato alle 12.30, 17.30 e alle 23.
Ulteriori informazioni: www.merano-galoppo.it