Merano: presentazione 7' giornata DOMENICA 15 GIUGNO

Ippodromo Merano

Salti di qualità; fra siepi e steeple, in tanti a caccia di un giorno di gloria
Convegno dai significativi contenuti tecnici e spettacolari quello di domenica 15 giugno all’ippodromo di Merano, mentre a bordo pista il ristorante e gli intrattenimenti per bambini invitano tutte le famiglie a trascorrere un pomeriggio in pista. Sette le corse in programma – quattro in ostacoli e tre in piano -, la prima alle ore 15.25; i cancelli saranno aperti già dalle 12.
Al parco giochi in funzione la giostra, alle ore 15 arriva anche il pony tanto amato dai bambini per piccole passeggiate in sella. Ingresso euro 3 (euro 2 i ridotti – possessori di carte turistiche e pensionati; entrata gratis per i minorenni).
Due discendenti da 14 mila euro, uno in steeple (5 anni e oltre) e uno sulle siepi (dai 4 anni), si dividono il titolo di clou della giornata. In ambedue i casi figurano esponenti di qualità e regna un discreto equilibrio.
Sugli ostacoli alti del Premio North Bay, omaggio al grande campione di Massimo Caimi e Gianmaria Travagli, saranno in sei a giocarsela. Si tratta, almeno sulla carta, di un duello “alla meranese” fra Irish Boy, il pupillo di Patrizia Scollo che al rientro è stato secondo solo di un certo Demon Magic e ha preceduto pezzi grossi come Imprezer, e Merguib di casa Favero, caduto l’ultima volta ma in precedenza finito a pochi metri proprio da Irish. Sull’allievo di Simone Pugnotti sale Fuhrmann mentre il fucsia di Favero sarà indossato da Romano nell’ennesimo remake di un film di successo. Gli altri sperano di poter approfittare di qualche chilo di vantaggio, da Kamikaze de Teille (Pastuszka) alla coppia della Vama formata da Uni Light e Babosso (rispettivamente, Vana Jr e Satalia), e poi quel Giant Hawk (Pollioni) targato Ostanel che sa alternare cross e steeple ed è meglio non sottovalutare.
Le siepi ricordano invece un grande allenatore, Giuseppe Chiodini. Salar Fircroft collocato in cima alla scala dei pesi trova la chance per affermarsi, sarebbe la prima volta a Maia per il grigio che Ilaria Saggiomo torna ad affidare a Mastain. Il pericolo vien dalla Cechia sotto i vessilli di Vana Sr che dirotta il figlio in sella a Mazhilis. Favero ne schiera tre, il sempreverde Romis (Satalia) ma Romano ha scelto Heed The Cat e avrà i suoi buoni motivi, con Racconigi (Pastuszka) a caccia di un giorno di gloria. Hanno tutti le loro buone chance gli altri: il vecchio Galandas (Maceli per Contu), Dancer Cat (Pollioni per Ostanel) che un tempo volava e Depeche Code (Reinhardt per Pugnotti) che ha già vinto a fine maggio.
Completano il quadro dedicato ai saltatori una maiden per tre anni con alcuni debutti (Premio Marlengo) e uno steeple maiden-vendere (Premio Val Martello) per quattro anni in cerca di definizione. Poi le tradizionali tre prove in piano riservate a gentlemen rider e amazzoni caratterizzate da quella giusta dose di incertezza che rende affascinante la ricerca del vincitore.
Intanto oggi l'ippodromo inaugura una nuova iniziativa: parte infatti la serie "Gran Aperitivo Lungo" che accompagnerà i venerdì della stagione estiva. Un luogo d'incontro in un luogo diverso, e anche in una zona differente da precedenti iniziative serali a Maia: si terrà infatti nella zona fra le due tribune. L'ingresso è libero, inizio alle 18.30 e si prosegue fino alle 23. Gli ingredienti sono quelli classici della formula “aperitivo lungo”: drinks e spuntini, chiacchiere e musica. Primo ospite in console è Roby Dee.