Merano: le prossime iniziative
Con il mese di agosto l'ippodromo di Merano manda in scena nell'arco di quindici giorni gli appuntamenti di vertice della sua breve ma intensa stagione di corse in piano e propone già le prime classiche delle prove in ostacoli. Dopodomani, giovedì, si chiuderanno le iscrizioni per la giornata di Ferragosto nella quale andranno in scena il Trofeo E.B.F. Terme di Merano, il Premio delle Alpi ed il Criterium di Merano, le tre principali corse che il calendario offre agli specialisti del piano, rispettivamente una listed race per le femmine, un handicap principale ed una dotata condizionata primo banco di prova per i puledri di due anni. Nella stessa giornata il Premio Belfe ed il Vincenzo Pollio saranno tappa importante per gli steepler anziani il primo e di quattro anni il secondo. Domenica 13 agosto al centro del convegno ci sarà il Trofeo Fiorio per i siepisti di tre anni al centro di un convegno misto tra ostacoli e piano. Ma il primo appuntamento con una classica meranese è fissato per questa domenica 6 agosto con il Premio Bolzano sfida per fondisti sulla lunga distanza di 2400 metri. Trentatre gli iscritti con dichiarazione dei pesi attesa per domani e forfait per giovedì che serviranno a sfoltire i ranghi e determinare la probabile starting list. Frattanto bussa già alle porte il nuovo appuntamento che Merano Maia ed Azienda di Soggiorno hanno organizzato per il pubblico nel parterre dell'ippodromo. Domenica infatti, quando l'ingresso sarà ancora una volta gratuito, si esibiranno nell'apposita zona ricavata tra le tribune e molto gradita dal pubblico, gli HOT TRIO una formazione che si dedica alla musica del grande chitarrista Django Reinhardt. L'inventore del Jazz Manouche, del Gipsy Swing. Il bolzanino Manuel Randi che fa parte del trio, é senza dubbio il piú dotato chitarrista della regione, sia per quanto riguarda la tecnica, che per la capacità di interpretare lo spirito di Django. La base ritmica é a cura di Francesco Zanardo alla chitarra e Gianni Casalnuovo al doublebass. Ospite della formazione sarà il sassofonista Fiorenzo Zeni. Il livello qualitativo della musica proposta fa si che essa sia molto di più di un semplice intrattenimento musicale tra le corse: sarà un vero e proprio concerto che non mancherà di richiamare a Maia gli estimatori della musica proposta, a prescindere dal loro eventuale interesse per le corse dei cavalli, interesse che tuttavia è intenzione degli organizzatori di suscitare provocando una inevitabile osmosi tra il pubblico più propriamente ippico e quello cultore della musica.