San Rossore: La stagione autunnale 2014 è alle porte

La stagione di corse 2013/14 ha visto 45 giornate rispetto alle 48 dell’anno precedente e il pubblico ha dimostrato ancora una volta di gradire
lo spettacolo offerto dall’ippodromo di San Rossore, con un netto incremento rispetto all’anno precedente. Le presenze hanno infatti superato le 40 mila unità (con un incoraggiante +10% come media per giornata), mentre gli spettatori paganti hanno fatto registrare una media per giornata pari a +20% rispetto all’anno precedente. Si riparte da questi numeri positivi per la stagione autunnale 2014 che inizierà il 6 novembre prossimo e che si articolerà su 14 giornate sino al 28 dicembre. Si correrà inizialmente, solo di giovedì e, dal 23 novembre, anche la domenica. Unica eccezione a questa cadenza, venerdì 26 dicembre, giorno di Santo Stefano.
Per l’analisi dei dati economici e non solo, l’Alfea rimanda l’appuntamento all’8 novembre con la presentazione del rapporto di Sostenibilità (ore 11.00 – Club House dell’ippodromo).
Da aprile a novembre l’ippodromo ha continuato a essere “vivo”, ospitando numerose manifestazioni quali la 7° edizione della Mostra Canina e l’XI edizione della Festa dei Trapiantati. In settembre, tutti gli spazi dell’ippodromo, comprese le piste da corsa, sono stati occupati dalla V edizione di Demogarden, il più grande evento nazionale dedicato al giardinaggio hobbistico e professionale. Dopo la finale del trofeo Paralimpico di fine settembre, l’ippodromo ha ospitato l’VIII edizione della Mezza Maratona Città di Pisa. Infine, grande successo della finale nazionale del campionato di endurance del 26 ottobre organizzato dal MiPAAF che ha visto la presenza di 150 cavalli provenienti da ogni parte d’Italia.
Con questi presupposti Alfea si prepara ad affrontare la nuova stagione di corse, cercando di arricchire la propria offerta di sport, spettacolo e intrattenimento e quindi migliorare i risultati ottenuti.
Il montepremi complessivo sarà di 836 mila euro con una media per giornata che sfiora i 60 mila euro, niente male davvero in un periodo di difficoltà dell’ippica italiana. Le prove principali saranno concentrare domenica 30 novembre con la disputa del premio ‘Goldoni’ (handicap principale per cavalli di 2 anni) e domenica 7 dicembre, giornata clou dell’intera riunione autunnale con la disputa del Criterium di Pisa, del premio Andred e del premio Rosenberg.
Una novità nel calendario di quest’anno sarà rappresentata dal progetto di valorizzazione della figura del cavaliere dilettante messo a punto da Alfea. Due trofei, uno per GR e Amazzoni e l’altro per Amazzoni e Fantine, con due classifiche distinte e i punteggi terranno conto delle quote del totalizzatore ma anche del numero di partecipazioni dei concorrenti. Le due classifiche finali dispenseranno ricchi premi ai vincitori che potranno trascorrere un weekend a Madrid per due persone (volo a/r e hotel 4 stelle).
Non mancheranno le iniziative collaterali nei giorni festivi, ma di questo vi parleremo in dettaglio più avanti.