Siracusa: Meeting Internazionale del Galoppo

L’ippica, quella pronta a sfidarsi su Listed Race e Handicap Principali, quella che apre il confronto con gli ospiti internazionali dell’Unione Ippica del Mediterraneo, quella che si evolve e si spinge ai confini della danza, della musica, della moda, dei ricami e che richiama il cavallo come protagonista di spettacoli equestri, è l’ippica del Meeting Internazionale del Galoppo. Lo scenario è l’Ippodromo del Mediterraneo di Siracusa, che si veste d’arte e di spettacolo per festeggiare la nascita della struttura ippica di contrada Maeggio-Spinagallo, risalente al Dicembre 1995. Il via domenica 7 alle ore 14, con due Handicap Principali “C” tra le corse inserite nel palinsesto ippico e intramezzate da esibizioni equestri d’arte circense, monta spagnola e “classic” a retine lunghe, insieme a coreografie di gruppi folkloristici pronti a mettere in tutta evidenza il tema di quest’anno: “Tradizione e Innovazione”. Attesa, poi, per Lunedì 8, dove l’ippica si accapiglierà per aggiudicarsi la Listed Race, l’Handicap Principale “B” Memorial Francesco Faraci a memoria di uno dei fondatori dell’Ippodromo, il Gran Premio UNIRE e l’ultima tappa del Campionato Fantini del Mediterraneo organizzata dalla UIM. Il tutto in un continuo interscambio su piste di artisti equestri e non. Innanzitutto “Bedda Sicilia”, dell’associazione Equinart di Vera Loforti e i suoi ballerini, classificatasi seconda a Fiera Verona 2014, ma anche monta in libertà accompagnata dalla voce di un tenore e la forza, le tecniche e le movenze dello stile dei cowboys. L’ippica richiama la tradizionale usanza, tutta inglese, di indossare cappelli d’alta moda, affidandosi alle creazioni della stilista Alessia Alessi. Ricami d’arte, inoltre, in una mostra dal titolo “Armonie di fili sulle note del Natale”, per rievocare il ricamo tradizionale e lo sfilato siciliano. Spazio anche per la solidarietà, con l’Ippodromo che accoglierà l’Associazione “Oltre”, per stare affianco di chi opera attraverso un Progetto di Ascolto Oncologico. “L’ippica offre spettacolo, – precisa l’Amministratore Unico della Marconi Italia S.P.A. Concetto Mazzarella - affiancandosi a diverse forme d’arte, accolta in una struttura che si è fatta polifunzionale per così guardare a rosee prospettive future. L’8 Dicembre è il giorno che festeggia la grande passione che ruota intorno all’amico e atleta cavallo, ma è anche il tempo e il luogo da cui l’ippica si promuovere e si evolve coniugando tradizione e innovazione”.