Merano: presentazione della giornata

Per Ferragosto Maia propone un convegno di corse maiuscolo con la partecipazione sia in piano che in ostacoli, di alcuni cavalli "primaserie". La giornata che alterna sapientemente importanti eventi per i professionisti del piano e pregevoli corse ad ostacoli, saprà certamente accontentare i palati esigenti. Vediamo di seguito le corse principali del pomeriggio.
Premio E.B.F. Terme di Merano
La listed race rappresenta il vertice della stagione di corse in piano a Merano, che con questa giornata cedono di fatto il testimone a quelle in ostacoli. Al via nove femmine con il confronto tra la forma tedesca e quella italiana. A rappresentare la prima sarà Floriot per i colori di Clarissa Hindermann. La quattro anni allenata da Werner Glanz, si presenta a Merano sulla scorta della vittoria nel Premio Baggio corsa parallela a questa meranese per distanza, dotazione e livello tecnico. Logico citarla come prima favorita anche se dovrà vedersela con le connazionali Koffibini e Viapervita. La prima viene dal quarto posto dello Stutenpreis Gruppo III corsosi ad Amburgo il 21 luglio e la seconda è al rientro dopo la vittoria del Premio Segrate a Milano ed una trasferta francese conclusa con un positivo terzo posto. Affronta una distanza per lei nuova e questo rappresenta certamente un'incognita. Ad interferire e mettere tutte d'accordo potrebbe essere Fair Nashwan prima citazione tra le nostrane. La "Grizzetti" nel già citato Premio Baggio ha concluso al quinto posto non troppo lontana da Floriot.
Premio delle Alpi
A Maia è sempre una garanzia di alto numero di partenti e spettacolarità, spesso anche con qualche vittoria a sorpresa. Lo affrontano in sedici con Honey Bunny ad aprire la scala dei pesi. Non facile l'ingaggio per l'allievo di Caruso che appartiene comunque al novero dei favoriti. Tra i tre della parte alta della scala ponderale Annomas, raramente al traguardo fuori dalla trio, ha situazione favorevole per imporsi. Nortis che apre la fascia mediana dei pesi, potrebbe essere il cavallo da battere viste le recenti prestazioni livornesi. Punta in alto Mrs Colony che sale nientemeno che da Siracusa sulla scorta di tre vittorie.
Criterium di Merano
Alla corsa che assegna il primo "diploma" stagionale ai due anni, ambisce Hap Rights in progresso costante. Anche Gerson ha le carte in regola. Silken Wixim, terzo al debutto, è la speranza di Verricelli. Pate e Spejbl, training rispettivamente di Ohlela e Vovcenko, sono al debutto, ma visti i preparatori vanno attesi ad una buona prestazione.
Premio Vincenzo Pollio
Debuttano in steeple sei soggetti di belle speranze capitanati dalla coppia di Paolo Favero Sort of Legend e Poggio Torselli. "L'adattabilità al tracciato di steeple va verificata sul campo - dice il trainer - ed al momento non saprei dire quale dei due si adatti meglio agli ostacoli più impegnativi. La qualità è dalla parte di Poggio Torselli, ma non sempre è sufficiente". A Dublin Master il ruolo di primo oppositore tra gli altri quattro della corsa.
Premio Belfe
All'opera alcuni consumati specialisti dello steeple chase come Bejrut, Dzino e Sun Set tutti al rientro. Affrontano distanze inferiori a quelle abituali ma in questo contesto non dovrebbero avere problemi. Niggard, Hrabia Pan, Splendido ed il rientrante Scream di scuderia bolzanina, completano il campo dei partenti. La giornata di corse che prenderà avvio alle 16, conta altre tre prove, due in ostacoli ed una in piano.