Cesena: le corse di sabato 11 luglio 2015

Ippodromo di Cesena

Per il Gran Premio Riccardo Grassi versione 2015, saranno in undici in pista, scelti tra i migliori indigeni del panorama nazionale, con diversi candidati alla vittoria e molteplici spunti di carattere tecnico. Pronostico difficile ma trama tattica dall’immaginabile svolgimento, con Orsia in versione Antonio Di Nardo e Miguel Wf con Giampaolo Minnucci a lottare per il comando dalle prime battute, Bellei e Napoleon Bar all’attacco per ovviare alla difficile collocazione tattica, Radiofreccia Fi con Federico Esposito pronta ad anticipare le mosse del probabile movimentatore Rombo di Cannone. Da non trascurare anche i soggetti in seconda fila No Man’s Land e Padania Zeta per forma, caratteristiche ma anche per le guide, nell’ordine: Gubellini e Gocciadoro. Luci e ombre su Osasco di Ruggi, il sorprendente vincitore del Campionato Europeo è ancora lontano dalla forma del 2014, ma il team Ehlert/Vecchione lo annuncia in evidente progresso. Gentleman in pista al tramonto, prima corsa del convegno con Nordhal e Thomas Manfredini pronti a scardinare le resistenze di Leroy Giò, con Michele Canali, mentre Luther D’Asolo e Filippo Monti dovranno dar fondo al loro bagaglio, tattico e atletico, per poter insidiare i due sopraccitati. Alla seconda, Premio Confindustria Forlì-Cesena, handicap affollato abbinato alla scommessa tris nazionale, con i migliori a quota meno venti, su tutti le coppie Rouen As/Gubellini, Rossi Dream/Vecchione e Oroscopo/Bellei. Dagli esperti anziani della seconda si passa a otto esponenti della leva 2012 protagonisti della terza corsa, due giri da percorrere a tutta velocità con Trovatore, Tigellino Luis e Turn Grif a disputarsi un ben remunerato successo. Quattro anni in vetrina alla quinta corsa, miglio dagli evidenti connotati classici, che accomunano lo scattista Specialess, giramondo di Andrea Vitagliano, Satchmo As, ricco allievo di Gennaro Casillo interpretato da Bellei e Simona Om, oggi in versione Andrea Farolfi. Un compatto manipolo di anziani si darà aspra battaglia alla sesta corsa, con la new entry (in Romagna) Patroclo Luis ad incuriosire per forma e guida di Antonio Di Nardo, ma con Prua As e Pancottina Bar a far valere prestanza fisica, classe e le guide temibili di Pietro Gubellini e Federico Esposito. In chiusura attenzione a Bellei e a She’s Romy Lions, con la grigia erede dell’esotico Southwind Vernon da non sottovalutare nonostante un ruolino di marcia poco indicativo stante l’accessible livello delle compagne d’avventura, su tutte Selenia Mn e Starlet Lux.

GLI EVENTI COLLATERALI DELLA SERATA:

Enrico Querci e il libro “Laghat, il cavallo normalmente diverso” saranno ospiti di vari momenti della serata.
Il giornalista toscano sarà infatti alla Trio Tenda alle ore 20.10 per la rassegna: 'Incontri alla Trio Tenda'.
Ricordiamo che gli 'Incontri alla Trio Tenda' sono condotti da Paolo Morelli e Jessica Pompa e vanno in onda in diretta su Teleromagna dalle 20.10 alle 20.25.

Ritroveremo Enrico Querci, anche durante la serata di corse per la presentazione del suo libro. Spiega Querci: “Laghat è un puledro che vanta un'ottima morfologia e genealogia, elementi che fanno di lui un vero campione, ma fin dai primi anni di vita soffre di una micosi che l'ha reso cieco. Inizialmente il destino di Laghat non sembrava dei più rosei, ma grazie alla sua forza di volontà e alle persone che gli sono state vicine e che l'hanno aiutato nel corso della sua vita, Laghat è riuscito a svolgere l'attività nel migliore dei modi. Questo fantastico purosangue che potete vedere allenarsi all'Ippodromo di San Rossore (Pisa), in carriera, pur avendo questo handicap, ha ottenuto ben 26 vittorie, guadagnate con il frutto del lavoro, della passione e del sacrificio che assieme al suo allenatore ha messo in pratica in questi anni. La storia di Laghat infonde al lettore un sentimento di positività e speranza, insegnandoci che le sfide nella vita non sono mai impossibili se affrontate con grinta e determinazione”. Anche Claudio Icardi ha scritto in merito: “Vi apprestate a leggere un inno alla fiducia, un’esaltazione dell’amicizia, il grido sempre poco ascoltato di chi ritiene la diversità un arricchimento e non una barriera”.

Per Sabato Show: mostra giocattoli d’epoca della collezione Mathias Maraldi nel parterre dell’ippodromo.

Un’esposizione quella del collezionista Mathias Maraldi, figlio del noto artista Adriano, che condurrà per mano gli adulti nel raffinato percorso del ricordo, ai giovani invece si presenterà un mondo mai visto, sconosciuto nell’era digitale in cui i dispositivi elettronici hanno soppiantato il mondo semplice e creativo di cavallini a dondolo, trottole, macchinine, trenini, aerei, fino ai personaggi dei cartoni animati.
Dice Mathias: “La cosa bella è che nel collezionismo non si butta via nulla, tutto rimane nelle teche o in una stanza dedicata alla fantasia e alla storia dei giochi e delle figure. Il giocattolo è storia di meccanismi, costruzioni e manufatti che partono dall'homo erectus fino al dopoguerra, quando il metallo delle armi veniva fuso e poi forgiato da mani artigiane, trasformato in toys di latta a carica manuale o a batterie... Forse anche quello era un simbolo di speranza, speranza che la guerra non riuscisse più a modellare la mente degli uomini.”

NEL PARCO GIOCHI: IL SABATO E’ “L’OFFICINA DEL VERDE E DEL RICICLO”
Al parco giochi interno all’ippodromo, nel corso della serata, un’animatrice -della Cooperativa Alimos Alimenta la Salute- insegnerà ai bambini a costruire una “ecobox per merendine”, nel corso di un divertentissimo laboratorio i bambini saranno impegnati nell’attività di decoupage e collage.
I laboratori ludico-didattici si inseriscono nel tradizionale appuntamento di “Giocolandia” nel corso del quale verranno offerti gadget e premi da parte di Algida, dal parco acquatico Atlantica e dalla Pizzeria Fuori Porta.

Sempre presenti durante tutte le serate di corse: Maxi-gonfiabili, HippoTram e Pony per un giretto.

I prossimi appuntamenti di corse:

Martedì 14 luglio: Premio COMBITRAS
– SEMIFINALE SUPERFRUSTINO SISAL MATCHPOINT giovani driver

Venerdì 17 luglio: Premio Tippest

Eventi collaterali:

Martedì 14 luglio: HIPPOQUIZ, il TV quiz dell’ippodromo!

Venerdì 17 luglio: Per NOUVEAU CIRQUE: spettacolo di burattini a cura di Teatro del Drago