Merano: le corse di domenica 13 settembre 2015

Merano Galoppo Salto

Nuovi test verso il meeting del Gran Premio. Rientro di Frolon, secondo del “Merano” 2014, mentre Little Bruv prova il salto di qualità. Parterre animato dalla musica dal vivo, con angolo champagne e sorbetteria La marcia di avvicinamento al meeting del 76° Gran Premio Merano (ultimo weekend del mese) prosegue domenica 13 settembre. Alcune performance saranno fondamentali in ottica dei massimi appuntamenti di Maia: in particolare i fari saranno su puntati su Frolon, al rientro dalla primavera, e Little Bruv in crescita per mirare al Premio degli Steeple-Chases d’Italia.

I due provano il motore nel Premio Spegasso-memorial Bonomi, steeple sui 3.550 metri. Frolon, pupillo di Arcadio Vangelisti, è il grande nome: secondo nella scorsa edizione del Gran Premio (con qualche recriminazione), terzo l’anno prima quando a Maia vinse la Gran Siepi e lo Steeple d’Europa, rientra dopo uno stop preceduto da una primavera milanese non all’altezza della sua fama. Paolo Favero ci va cauto, parla di un test in previsione della stagione autunnale di San Siro, lasciando tuttavia uno spiraglio aperto in chiave Gp nel caso in cui Frolon (affidato a Patuszka) dovesse fare scintille. Diverso il discorso per Little Bruv (Bartos), suo compagno training (ma giubba Favero), 4 anni in crescita di risultati e ambizioni: prova lo steeple per la prima volta. L’altro del team fucsia-Favero è Merguib (Derwin), mentre il quarto sellato dall’allenatore meranese (colori di Lydia Olisova) ricompone la magica coppia con Raffaele Romano che salirà in sella a Crack Chichi, talento giovanile in cerca di una seconda vita agonistica dopo lunga inattività. Il campo si chiude con Collar an Tie, neoacquisto (irlandese, giubba di Edwina Elliot) che esce dai box di Taber trovando Fuhrmann, e Drounais (Cherchi) targato Nero/Ghiotti.
Sulle siepi una certa qualità si manifesta nel discendente per 4 anni e oltre, nel quale il sempreverde Romis tasta la consistenza dei più giovani Dominato, Alisios e Relco Sud Ovest, e fra i tre anni, dove ritroviamo Devonian e Panther Cat autori di debutto significativo.
Gr, Amazzoni e patenti Fise/Ante impegnati in quattro occasioni: una è il cross del campionato scuole che come sempre promette spettacolo, più le tre le “classiche” piane che ancora una volta si distinguono per la variabilità dei pronostici - bell’esercizio per chi è in cerca della giocata giusta.

Sarà anche una giornata amarcord, con l’intitolazione di varie corse a figure che, in maniera differente e in anni diversi, sono stati ora protagonisti, ora appassionati, ora amici dell’ippica, capaci ciascuno a modo suo di lasciare un sentito ricordo: da Nello Coccia a Gabrio Visconti, da Giovanni Bonomi a Renzo Zambarda e Luca Brunoro, ma anche due cavalli: il grande Spegasso e Historie d’Estruval.

Come sempre l’ippodromo apre alle ore 12 con la possibilità di pranzare e, durante le corse, il parterre verrà animato dalla musica dal vivo – nell’occasione si esibiscono Elisa Venturin e Michele Ometto - nella zona fra le due tribune dove si trovano anche angolo-champagne e sorbetteria. Per i bimbi a disposizione il parco giochi e il pony per piccole passeggiate.
Ingresso euro 5, ridotti euro 4 (carte turistiche, over 65), ticket famiglia euro 8.
Apertura ristorante ore 12.00 – Prima corsa ore 14.40