Merano: secondo giorno domenica 27 settembre

Meeting del 76° Gran Premio Merano. Ultimi preparativi in vista del weekend del 76° Gran Premio Merano che oltre al massimo appuntamento dell’ostacolismo italiano manda in scena altre tredici corse in due giorni (in tutto, sei prove di gruppo). Dopo la definizione del programma di sabato, con Hurricane Fly in veste di guest star e una Gran Siepi stellare, il quadro di domenica anticipato dalla dichiarazione dei partenti del Gp s’è completato con la determinazione dei protagonisti delle corse di cornice al grande evento che chiuderà il pomeriggio (partenza del Gran Premio ore 16.50). Prima del Gp altre sei corse, tre in ostacoli – il 7° Gran Criterium d’Autunno e la Corsa Siepi dei 4 anni, per la crème dei siepisti delle generazioni 2012 e 2011, più il cross per Gr, Amazzoni e Fise-Fitetrec/Ante, finale del relativo campionato – e tre in piano, fra cui il Premio Goldegg sui 3.000 metri.
7° Gran Criterium d’Autunno – Gruppo 1 – siepi - euro 60.500 – metri 3.300
Rivincita del Premio Tagliabue con minaccia dall’Est. Si sintetizza così il Gran Criterium frequentato dalla prima fascia dei saltatori di 3 anni. Nel Tagliabue solo un’incollatura separò Triple Pursuit, Favero per colori D’Altemps e Bartos ai comandi, dall’arrembaggio di Silver Tango, giubba Tanghetti allora con Vana Jr in sella che il trainer Romano nell’occasione avvicenda con… il Romano fantino. Bel duello, nel quale potrebbe infilarsi Reki (Matusky), allievo di Olehla e figlio della mitica Registana che tanti bei ricordi suscita nel pubblico di Maia. Meno accreditato sembra sulla carta l’altro della Repubblica Ceca, Napastnik inedito a Merano, ma il marchio è pur sempre quel Ds Pegas-Lisek-Faltejsek che pretende estremo rispetto. Favero propone anche Multiplier (Vana Jr) per la Magog e Shipwright (Pastuszka) con la sua casacca. Contu ha deciso di provarci con Sbarazzino (Columbu) dopo il successo di domenica scorsa (in discendente).
Corsa Siepi dei 4 anni-Trofeo Giardini Trauttmansdorff - Gruppo 2 – euro 44.000 – metri 3.500
Faro che illumina la corsa è High Master, la miglior espressione tra i siepisti della leva 2011, imbattuto nelle ultime cinque corse con prestazioni sopra le righe. Alla sfida lanciata dal portacolori della Magog, come sempre associato da Favero a Bartos, aderiscono in sei e difficile dire quale sia il rivale di maggior valore. Due i compagni di training del favorito, Astro Benigno (Vana Jr) che sulle siepi si esalta e Relco Sud Ovest (Pastuszka) fresco vincitore, entrambi per la D’Altemps. Quindi Romano al training e sulle staffe di Dominato di Fekonja, e Faltejsek interprete di Thibodeau. Gli ospiti sono il tedesco Akiyana (Chan per Vovcenko) e Mustamir (Matusky per Holcak).
Anteprima Merano WineFestival 2015
Anche domenica parterre si concretizza il binomio, avviato con successo l’anno scorso, fra il mondo dell’ippica e quello del vino. Un’occasione di presentare alla città e al grande pubblico del Gran Premio Merano i contenuti della prossima edizione del WineFestival – la numero 24 – e offrire in degustazione un assaggio dei migliori vini selezionati. Il 26 e il 27 settembre, a cura dello staff della Gourmet’s International all’ippodromo sarà allestito un percorso di oltre trenta fra cantine selezionate e produttori di alta gastronomia, in rappresentanza di diverse regioni vitivinicole italiane (ma saranno presenti anche gli champagne). Si tratta di una vera anteprima, curata nei minimi dettagli, per offrire agli spettatori del Gran Premio l’essenza del WineFestival, fatta di gusto, eleganza, qualità.
L’iniziativa, in scena sotto lo slogan “Horses & Wine”, unisce due veri e propri highlights che rappresentano sul piano dell’offerta turistica altrettanti motivi di interesse e prestigio. Il format è quello che tutti conoscono: riflettori sul vino e sull’etichetta in questione, possibilità di degustare ma soprattutto di conoscere direttamente il produttore e l’azienda. Il carnet per 4 degustazioni ha un costo di € 6,00 (+ € 5 cauzione bicchiere). Sotto la tribuna d’onore sarà presente anche uno Sparkling Corner, gestito in collaborazione con Guido Berlucchi. Wine&Horses è realizzato grazie a Schönhuber Franchi, Official Sponsor dell’evento al Gran Premio di Merano.
“I cavalli dell’umanità”: mostra dell’artista Gabriele Maquignaz
Anche l’arte avrà un suo spazio importante nel corso del meeting: nell'atrio d'entrata della tribuna autorità (Ingresso Gerardo Prando, accesso libero) Gabriele Maquignaz presenterà la mostra “I cavalli dell’umanità”.
Il Carosello Storico dei Carabinieri
È uno spettacolo unico, capace di sbalordire il pubblico ovunque venga presentato, in Italia e all’estero. Dopo il successo dell’anno scorso, al ritorno a Merano dopo quarant’anni, il Carosello storico dei Carabinieri – presentato dalla Merano Galoppo e dal Comune di Merano - sarà nuovamente all’ippodromo la domenica del Gran Premio, occasione per la quale riserva nuove coreografie. Interprete di questa rappresentazione di sublime sincronia ed eleganza nelle evoluzioni in campo, espressione del perfetto grado di addestramento raggiunto nell'arte del cavalcare, è il “4° Reggimento Carabinieri a Cavallo” attraverso il Gruppo Squadroni.
Lo spettacolo si manifesta nell'alternarsi dei passaggi veloci, dall'ordine chiuso all'ordine sparso, come quando in combattimento le truppe cercano di adattarsi al terreno e alle esigenze della tattica difensiva od offensiva. Le andature al trotto e al galoppo si troncano in alt improvvisi. Poi, al ritmo incalzante della musica, la trama riprende a svolgersi e a mostrare un nuovo disegno. Guidati da mani esperte, i cavalli eseguono ogni impercettibile, mutando all'unisono l'andatura loro richiesta, nell'eleganza mirabile delle teste attente e degli arti concordi sino a quando, cessati anche gli arabeschi delle spirali e delle volte, non giunge loro l'estremo comando di lanciarsi alla carica, che li arresterà, frementi, nell'attimo dello scontro frontale. È questo il momento esaltante e conclusivo del Carosello, che fa rivivere, nella foga dei cavalli e nel balenio delle sciabole dei cavalieri, la storica vicenda dei carabinieri di Pastrengo del 30 aprile 1848. La carica quest’anno sarà eseguita direttamente sotto le tribune, rendendo il momento ancora più palpitante.
Il Carosello di domenica all’ippodromo viene preceduto, sabato 26 settembre, dalla sfilata di cavalli (oltre 80) e cavalieri, affiancati dalla fanfara, per le strade del centro città. Il percorso: partenza ore 10.30 da via Palade - via Piave - piazza Teatro – corso Libertà direzione piazza Mazzini - via Huber - via Goethe - Porta Venosta - via delle Corse - piazza Teatro - corso Libertà superiore - piazza della Rena – Passeggiate Lungo Passirio con esibizione musicale sulla terrazza del Kurhaus (ore 11 circa) – via Piave – via Palade