Arcoveggio: le corse di mercoledi' 6 gennaio 2016

Inizio corse ore 14.35. Bologna assurge a capitale del trotto italiano nel giorno dell’Epifania, con il magico impianto dell’Arcoveggio teatro del tradizionale ed atteso appuntamento con il Gran Premio della Vittoria, da qualche anno collocato ad inizio anno e investito del ruolo di primo round del lungo itinere classico riservato agli anziani. Complice un formula accattivante e mai banale, con la partenza ai nastri e la distanza del 2400 a caratterizzarne la trama tattica, il great event felsineo ha illustrato spesso soggetti trascurati dal pronostico, non ultima la vincitrice del 2015 Occhiata Jet, oppure il suo predecessore Oncle Photo Vl, miler di vaglia non certo avvezzo alle maratone, senza però dimenticare il triplo hurrah di Geox, e la fuga vincente di Ulay Boko nel 2008, flying dutchman di scuola Ehlert apparso come una meteora nel firmamento europeo per poi eclissarsi nonostante fisico statuario e quarti di sangue nobile.
Il 2016 si apre in grande stile, con undici candidati alla vittoria divisi in due nastri e con il solo Sereno Op collocato a quota meno venti metri, penalità che il giovane allievo di Antonio-“Speedy”- Velotti si è guadagnato scalando le gerarchie della leva 2011 sino ai ricchi podi nei prestigiosi Gruppi 1, GP Europa e Triossi corsi da protagonista percorrendo impervie corsie esterne. Da un maschio con le stimmate del favorito, la disamina continua risalendo al primo nastro e trovando al post dieci una giumenta dalla cospicue chance in ottica podio, la neo cinque anni Stella Di Azzurra, globetrotter di casa Gocciadoro che, spaziando tra clou e prove classiche riservate alle sole femmine, ha raggiunto una solida dimensione atletica ed oggi scenderà in pista nell’inedita versione Andrea Farolfi, mentre la perizia ha affidato il numero nove alla vecchia conoscenza Oncle Photo Vl, duttile anziano cresciuto alla scuola di Erik Bondo, il quale forma binomio indissolubile con Federico Esposito, partner fidato con cui conquistò il Vittoria 2014 e che quest’anno insegue il podio per iniziare l’ennesima stagione ai vertici tricolori. Forma al top, grinta leonina ed ambizioni di primato per Persiade Lans, altra femmina invitata al gran ballo bolognese, che avrà in Antonio Greppi diligente interprete in sostituzione di Marco Volpato, trainer e driver dalla carriera in crescita esponenziale, fermato da un appiedamento ed con il sette sul sellino, Sunrise Dancer, altra pedina del prolifico training camp diretto da Alessandro Gocciadoro, la quale sarà abbinata all’emiliano doc Marco Stefani, giovane dalle brillanti doti, molto apprezzato dal parterre dell’Arcoveggio, e per chiudere la fila, Newyork Newyork, vecchio fighter che Lorenzo Baldi coccola come un puledro mantenendone alto lo standing atletico e mirando senza mezzi termini al marcatore bolognese. La risalita dello schieramento porta direttamente al cospetto dei primi cinque, con Suerte’s Cage e Roberto Vecchione al via dall’alto della fila, pronti a proiettarsi in avanti e far valere la condizione del cinque anni allenato dal teutonico Holger Ehlert, trainer campione d’Italia per vittorie nonché money leader indiscusso, e - a scalare - la pedina del pluriscudettato Enrico Bellei, mattatore di due interi decenni del trotto nazionale, il quale sale a Bologna con Rejna Inn Ronco, recente vincitrice in bello stile al Visarno nonché portacolori della storica franchigia della Malù, tanto cara alla famiglia Ferrero. Marca Gocciadoro anche per Seattle Bi, che dopo un poco fruttuoso periodo francese è tornata a calcare le piste del Bel Paese vincendo in bello stile a Milano per la gioia dei suoi appassionati proprietari e che riveste ruolo di prima scelta per il trainer parmense, il quale salirà direttamente in sulky alla giumenta scoperta dall’indimenticato Valter Castellani. Canta Napoli con Oudry Dei Veltri e Real Mede Sm, sorella d’arte ( di Echò dei Veltri) dalla carriera ricca di allori francesi la prima, ex promessa dal rendimento costante il secondo, entrambi in trasferta dalla Campania accompagnati da autentici talenti della scuola partenopea come Vincenzo Luongo, il celeberrimo “omino d’Agnano” e Giorgio D’Alessandro Jr, “giorginho” per gli appassionati frequentatori dell’impianto flegreo.
Gran Premio della Vittoria 2016: i protagonisti
Real Mede Sm
Promessa mai completamente sbocciata, ha trovato la sua dimensione nel prolifico programma partenopeo e a percorso favorevole, può ambire al marcatore
Oudry dei Veltri
La sorella del derbywinner Echò vanta doti atletiche notevoli e feeling con lo schema, Vincenzo Luongo, è il partner ideale per un sognare il podio bolognese
Seattle Bi
Nastri e distanza sono un’incognita, la forma invece induce all’ottimismo il team Gocciadoro da qualche tempo alla regia tecnica della lady di giubba emiliana
Rejna Inn Ronco
La prestigiosa casacca della Malù e l’inarrivabile guida di Enrico Bellei rendono suggestiva l’avventura bolognese di una giumenta generosa e dalla forma al top
Suerte’s Cage
Aurea regolarità e grinta leonina per il maschio di Holger Ehlert guidato dal fido Vecchione, inserimento però difficile nonostante un ruolino di marcia assai efficace
Newyork Newyork
Inossidabile campione che Lorenzo Baldi mantiene in invidiabile condizione, è il decano della corsa e con il vantaggio della corda potrebbe mirare ad uno dei gradini del podio
Sunrise Dancer
Altro atout di casa Gocciadoro al quale però la perizia regala compito complesso, Marco Stefani dovrà dar fondo al suo bagaglio tecnico per uscire dalle insidie della seconda fila
Persiade Lans
Potente e veloce ha annusato il marcatore classico a Firenze e potrebbe, numero permettendo, diventare una piacevole sorpresa in ottica podio
Oncle Photo Vl
Missione impegnativa per il vincitore del 2014, la condizione è vicina al top ma la collocazione richiederà a Federico Esposito sforzo mirato a reperire scia ideale per sprintare in arrivo
Stella di Azzurra
Gocciadoro la affida a Andrea Farolfi certo di presentare una delle partnership migliori dell’intero lotto, il dieci sul sellino è trampolino ideale per la prevista corsa d’attacco
Sereno Op
Dopo il liceo presso Edy Moni, il neo cinque anni ha trovato ampia valorizzazione grazie all’accurato lavoro di Antonio( speedy) Velotti e handicap a parte, veste i panni di favorito
*****
Le altre corse:
Il festoso pomeriggio bolognese apre nel segno dei neo tre anni e con un plebiscitario favorito in Unicorno Slm, training del finnico Heiki Korpi e guida del pluriscudettato Enrico Bellei con avversari ampiamente alla portata, il velocista Ultras Grif e lo stimato Ungold Winner a seguirne le mosse per approfittare di eventuali debacle.
Poi, tre anni dal buon curriculum ed ancora il “figlio del vento” sugli scudi grazie a Troi Holz, le cui chance però, saranno severamente vagliate dagli agguerriti Tatanka Cup, con il trainer danese Bondo negli insoliti panni di driver e Tokyio Lux, ospite di casa Velotti in trasferta dalla Trinacria. Il palinsesto continua nel segno dei tre anni, in nove impegnati sui due giri di pista, tutti alla ricerca della vittoria, la prima di una carriera ancora in embrione, obiettivo nelle corde di Ursula Francis, attesa ad un progresso dopo recenti ed incoraggianti performance o di Unionmar, debuttante di casa Gocciadoro, mentre Bellei farà conoscenza con Ultimoprincy, nuovo allievo di Gennaro Casillo.
Alla quarta, asticella in ascesa e difficile scelta in ottica vittoria tra la facoltosa Tanay, erede della primatista italiana Island Effe sulla quale sale Federico Esposito, Turbine Lp con in regia l’allenatore Trevellin e Toulouse Om, carta Bellei, senza trascurare i considerevoli progressi fatti registrare dal beniamino locale Tisserand Bi.
L’avvicinamento al cuore del convegno chiama a raccolta i gentleman alla quinta, con undici binomi attivi in schema ad handicap ed una triade in cima al pronostico, leggi Richard Zs, Offen Matto e Saira, mentre alla sesta miler di valore impreziosiranno il cartellone con Sky Dancer e Louvre ad inscenare match a suon di parziali, per chiudere nel segno delle femmine che all’ottava si sfideranno sulla breve, con Provenza, Rorò Buio e Sassari preferite alla pur competitiva She’s A Woman.
*****
Durante il prestigioso pomeriggio di corse, la Befana arriverà a cavallo per giocare con i bambini intervenuti,
nell'attigua palestra e nel parterre si terrà "GRANDE FESTA DELLA BEFANA" con calza in dono PER TUTTI* I BAMBINI, spettacoli, palloncini e omaggi!
(*fino ad esaurimento scorte)
Grandi e piccini sono quindi invitati ad accogliere la Befana al suo arrivo a cavallo...anzi in sulky! cioè sulla tipica “carrozzella” del trotto (previsto al termine della seconda corsa, verso le ore 15.00), guidata da un esperto driver dell’Arcoveggio.
Nel corso del pomeriggio di GRANDE FESTA ancora tante attrazioni per tutta la famiglia: le animazioni si svolgeranno soprattutto nella palestra adiacente all’Ippodromo, luogo caldo ed accogliente, poi nel parco giochi, nella saletta di HippoBimbo e nel parterre. Nella saletta anche una mostra di pittura, mentre nel parterre sarà allestito anche un colorato e allegro Mercatino.
Un bellissimo Spettacolo, divertente e magico, con il Mago/Clown “Dottor Collina senza Alberi” dell’Aquilone di Iqbal (l’Associazione di Clown-dottori che si esibisce soprattutto negli ospedali pediatrici), accompagnato dai suoi aiutanti un po’ pasticcioni, che faranno sculture di palloncini per i bimbi accogliendoli prima dello spettacolo e alla fine aiuteranno la Befana a distribuire le calze.
Poi Truccabimbi, micromagie, storie della Befana, laboratori teatrali e creativi e giochi con Solo Eventi, palloncini e caramelle. Divertenti prove di Minibasket con istruttori esperti e qualificati della Salus Pallacanestro.
Doni particolari per i bambini che hanno scritto e imbucato le loro Letterine a Babbo Natale o alla Befana nella “buchetta” di HippoBimbo all’ippodromo le scorse domeniche: le più simpatiche e originali saranno premiate con regalini e omaggi.
L’ Hippo-Tram - il trenino dell’Ippodromo - sarà a disposizione (stagione permettendo) per fare un giretto fino alle scuderie dei cavalli da corsa, con un “biglietto” simbolico come contributo ai volontari dell’Associazione Amici di Luca, mentre chi vorrà potrà divertirsi all’aperto nel parco giochi, oltre ad ammirare i cavalli che corrono nella pista, 8 le corse al trotto in programma: le gare principali saranno dedicate in primis alla Casa dei Risvegli-Luca De Nigris (l’ippodromo bolognese partecipa alle “Befane 2016-Solidarietà con gli Amici di Luca”).
MULTISALA HIPPOSPORT APERTA TUTTI I GIORNI, DALLE 10.30 ALLE 19.30, LUN. DALLE 13.