Merano Galoppo: le corse di lunedi' 16 maggio

Ouverture in grande stile. L’ippodromo di Merano inaugura la stagione ippica il Lunedì di Pentecoste con una giornata densa di contenuti e la promessa di mandare in scena uno spettacolo a tutto tondo. I protagonisti saranno ovviamente i purosangue che partecipano in massa alla riapertura: 80 partenti in sette corse. Prima e dopo di loro in pista andranno gli Haflinger, rinnovando il connubio fra le tradizioni ippiche del territorio.
Programma
ore 12.00 - Apertura casse e ristorante
ore 12.45 - Esibizione aeromodelli
ore 13.00 - 1a Batteria cavalli Haflinger
ore 13.20 - 2a Batteria cavalli Haflinger
ore 13.45 - 3a Batteria cavalli Haflinger
ore 14.15 - Finale di consolazione cavalli Haflinger
ore 14.45-18.05 - Programma corse Purosangue (7 corse)
ore 16.40 - Esibizione aeromodelli
ore 18.30 - Finale cavalli Haflinger
Le corse
Una media di oltre dieci partenti per corsa e un numero variabile fra i nove e i tredici concorrenti nelle quattro prove sugli ostacoli: bel segnale di vivacità e interesse. Subito presenti gli ospiti della repubblica Ceca ma anche rappresentanti germanici e svizzeri, per il confronto con il top dell’ostacolismo nazionale capitanato dai nomi dei vari Favero, Romano, Contu.
Diversi i motivi tecnici, spicca nel Premio Val Venosta il debutto in steeple del talentuoso Stellato della partnership Aichner-Bianco-Brennan, al quale si oppongono l’altrettanto valido Dominato (Romano per Fekonja), Nelly Darrier (colori Dormello training Nero), Collar An Tie (Taber per Elliot), mentre Favero prova forze nuove (Lindaro) e vecchie conoscenze (Le Temujin, Shame).
Inventi e Kolt Tango misurano le forze della nuova leva di ostacolisti di 3 anni; fra i 4 anni Rio Apache va a caccia del suo grande giorno; nella siepi per i più vecchi Arjen è la punta di classe ma Morning Star e Fantastico Daniele sono clienti ostici. C’è un denominatore comune che riguarda anche le tre prove per G.r. e Amazzoni: oltre all’elevato numero di attori, una difficoltà di lettura del pronostico che è il sale delle corse.
Il contorno
Il ristorante sarà in funzione dalle ore 12. Nel pomeriggio, offerta a tutti i bambini la possibilità di piccole passeggiate in sella ai pony. A tutti i possessori di un biglietto d’ingresso, la Merano Galoppo con la collaborazione di salumeria Max, Mein Beck e La Rolanda offrirà uno snack tirolese e una birra.
Haflinger. Le corse dei cavalli Haflinger apriranno e chiuderanno il pomeriggio. Si comincerà con tre batterie di qualificazione, a ciascuna delle quali parteciperanno nove concorrenti. I cavalli arrivati nelle prime tre posizioni prenderanno parte alla finale in conclusione di giornata, i cavalli giunti fra la quarta e la sesta posizione correranno invece nella finale di consolazione.
Musica dal vivo. Come la passata stagione, ogni pomeriggio di corse all’ippodromo sarà allietato dalla musica dal vivo: nel parterre fra le due tribune si alterneranno durante l’anno vari cantanti e musicisti, questo lunedì si comincia con Monika Callegaro e Federico De Zorzi.
Vespe d’epoca e aeromodelli. Nel parterre daranno bella mostra di sé una quindicina di esemplari di Vespa d’epoca, marchio italiano celebre nel mondo. In esposizione, modelli dagli anni Cinquanta agli anni Settanta. Iniziativa in collaborazione con il Vespa Club Merano.
Assieme al Mtm-Modellsport Team Merano, nel corso del pomeriggio, all’incirca alle ore 12.45 e alle ore 16.40, si terranno due esibizioni di aeromodelli.
La stagione
Ventuno le giornate di corse della stagione meranese (maggio-ottobre), più due riservate agli Haflinger (archiviata quella del Lunedì di Pasqua, la seconda si disputa il 9 ottobre). Nella prima parte, fra l’apertura e il 3 luglio, vengono messi in paio 687.000 euro. I momenti clou: Grande Steeple di Roma (12 giugno), Criterium di Primavera (19 giugno), Gran Siepi d’Italia e Premio dei Giovani (26 giugno), Grande Steeple d’Europa e Premio Vanoni (3 luglio). Dopo una breve pausa, il 24 luglio ripresa delle attività e riunione che si svilupperà fino a ottobre, offrendo il suo apice nel meeting del Gran Premio Merano l’ultimo fine settimana di settembre.
Partnership con gli hotel
Con l’obiettivo di fare rete e promuovere l’ippodromo fra gli ospiti del territorio, la Merano Galoppo ha avviato una serie di partnership con le strutture ricettive di Merano e dintorni. A chi alloggia negli hotel partner è offerto l’ingresso al prezzo di 1 euro e la possibilità di prendere parte a una visita guidata all’ippodromo.