Merano: le corse di domenica 12 giugno 2016

Merano Galoppo Salto

Tradizione e spettacolo: il Grande Steeple di Roma. La corsa più antica d’Italia con la sfida tra scuderia Favero, Hurricane Mix e i cechi Nel parterre musica dal vivo, gastronomia e i giri pony per i più piccoli Ospiti speciali le auto Fisker Karma, superberline di lusso con motore ibrido-elettrico, e i loro equipaggi provenienti da tutta Europa e dalla California

Il Grande Steeple-Chase di Roma, considerata la prima corsa a ostacoli ufficiale in territorio italiano e due anni fa trasferita dalla capitale a Merano, inaugura domenica 12 giugno la suite dei principali appuntamenti della prima parte della stagione meranese. Sul piano tecnico il pomeriggio sfoggia altre due prove per saltatori di assoluto spessore, entrambi test in steeple per chi ambisce al Grande Steeple d’Europa e al Vanoni del 3 luglio. Arricchiscono il programma una corsa per siepisti e tre piane per G.r. e Amazzoni.
L’impronta internazionale del pomeriggio, oltre alla consueta presenza di scuderie, allenatori e jockey di varie nazionalità, è data dall’arrivo (verso le 18) di una ventina di autovetture Fisker Karma e dei loro proprietari, provenienti - oltre che dall’Italia - da Francia, Svizzera, Germania, Benelux, Italia, Austria, paesi scandinavi, con inoltre la partecipazione ufficiale di un team giunto dalla casa madre (Karma Automotive) in California.
Il parterre come sempre riserverà l’intrattenimento con la musica dal vivo (si esibiscono Luise Lutt e Maurizio Degasperi) e offrirà ai bambini piccole passeggiate sui pony.
Prima corsa alle ore 14.55, le casse aprono alle ore 12 in concomitanza con il ristorante.
Ingresso euro 3, gratis per gli under 16.

Il Grande Steeple di Roma (memorial Paolo Meandri, gruppo 3, metri 5.000, euro 30.000) è la corsa antesignana dell’ostacolismo italiano, un concentrato di storia ippica che ha percorso tre secoli (prima edizione nel 1854 ai Prati Fiscali) e che a Maia ha trovato nuova dimora, su uno spettacolare tracciato in cross di 5000 metri e 23 salti. Nove i pretendenti, divisibili in tre blocchi. Il primo è quello della scuderia Favero, formato da Dar Said, Ara Gold e Crack Chichi, in ordine di chance. Il secondo è il plotoncino proveniente dall’est del continente con ben cinque nomi, fra i quali il più tagliente è quello di Arman, detentore del titolo, per la Stall Grimminger e la regia Vana. Il terzo blocco consta di un solo elemento, ma di peso: Hurricane Mix, portacolori di Nisoli con Romano in splendida forma al peso e al training: è il volto nuovo del cross che conta.

Specialisti dello steeple di rango quelli in pista nel Val Passiria sul percorso dei 3.900 che include fence e oxer grande, con il ceco Khalshani messo alla prova dal conterraneo Alcydon Fan, da Company of Ring della scuderia Milano e altri cinque fra i quali Stellato dal quale si attendono risposte.
In pista anche i migliori giovani steepler in odore di Vanoni. A profilarsi è un duello fra Relco Sud Ovest e Sbarazzino, che sembrano i due più rodati, mentre Halling Spectrum e Devonian sono attesi in crescita e l’ospite Roman dovrà dire chi è, in questa corsa sui 3.800 metri intitolata al Karma Owners and Fan Club. La denominazione della prova richiama l’arrivo all’ippodromo, intorno alle 18, di una ventina di automobili Fisker Karma, ospiti speciali del pomeriggio. Si tratta di una vettura elettrica ibrida plug-in, dalle linee che richiamano le berline-sportive di lusso. Verranno parcheggiate a bordo pista, a disposizione della curiosità del pubblico. La loro presenza a Maia è merito di Gianfranco Pizzuto, socio fondatore e finanziatore del progetto Karma, e darà un ulteriore tocco di internazionalità alla giornata: gli equipaggi delle automobili, membri del Karma Owners and Fan Club, oltre che dall’Italia provengono infatti da Francia, Svizzera, Germania, Benelux, Italia, Austria, paesi scandinavi e vi sarà inoltre partecipazione ufficiale di un team giunto dalla casa madre (Karma Automotive) in California.
Apertura ristorante ore 12.00 - Prima corsa ore 14.55