Merano: le corse di domenica 7 agosto 2016

Giovani steepler e professionisti del piano Sugli ostacoli alti Sbarazzino, Dominato e Triple Pursuit sulla strada del Richard Poi quattro frequentate prove con i top-jockey e una per Gr e Amazzoni Nel parterre musica dal vivo, gastronomia e i giri pony per i più piccoli Il piano si prende la fetta di torta più grossa della domenica (cinque corse sulle sette in programma, quattro delle quali riservate ai jockey professionisti e ai cavalli di norma protagonisti sugli ippodromo metropolitani), ma i fari saranno puntati anche sugli ostacoli il 7 agosto a Maia dove va in scena il Premio Pollio per saltatori impegnati il primo anno nella specialità dello steeple, in una prova sulla strada del Richard che a fine mese aprirà la suite dei gran premi meranesi. Chiude il cerchio un’interessante ascendente in siepi.
Il parterre come sempre riserverà l’intrattenimento con la musica dal vivo (si esibiscono Elisa Venturin e Stefano Galli) e offrirà ai bambini piccole passeggiate sui pony.
Programma corse dalle 15.30 alle 18.55, le casse aprono alle ore 12 in concomitanza con il ristorante. Ingresso euro 5, ridotto euro 3, gratis per gli under 16.
La corsa principale
Il montepremi più cospicuo del pomeriggio lo riserva proprio il Pollio, con 15.000 euro da spartirsi al traguardo dopo 3.800 metri. Sei i cavalli ai nastri, il top dei giovani steepler di casa nostra. Ci sono il secondo e il terzo del Vanoni, ossia Sbarazzino il pupillo di Contu con il fido Columbu in sella per i colori della scuderia Milano e Dominato allenato e interpretato da Raffaele Romano per Kurt Fekonja. Questa volta, a differenza del Vanoni, non v’è un francese d’altra categoria a intromettersi e dunque potrebbe rivelarsi un bel testa a testa fra i due, se non fosse che Favero estrae dal cilindro Triple Pursuit. Mettiamo pure che l’allievo della D’Altemps rientra da lungo tempo, mettiamoci pure che debutta in steeple, ma a 3 anni Triple con i pari età ha giocato al gatto col topo facendo sue le massime prove meranesi riservate ai saltatori ai primi passi. Con i suoi colori Favero ne schiera altri due, Lord of the Nile e Lindaro, mentre il sesto è Azamourday, la cavalla di Aichner che avrà Fuhrmann in sella (Brennan fuori uso), anche lei alla “prima” in steeple.
Le altre
Nelle prove in piano diversi i motivi d’interesse. S’attende la prima uscita italiana di Ragner, il portacolori di Christian Troger, nella maiden per 3 anni sui 2.200 (Premio Cortaccia), nell’altra maiden per la stessa età ma sul miglio (Premio San Cassiano) s’annuncia Dersu Uzala mentre Verissimo è chiamato al riscatto. S’aggiungono due handicap, ma il dato notevole è la media di 9 partenti per corsa: ci sarà da divertirsi a scovare la scommessa giusta.