Merano: inizia la settimana del Gran Premio

Inizia la settimana del Gran Premio Merano FORST che proporrà quattro giornate di corse da domenica 17 al 24 di settembre.
L'avvio è affidato al Gruppo III Premio Ettore Tagliabue che vedrà al via otto cavalli per conquistare il titolo di leader della generazione dei tre anni sulle siepi. Alla dichiarazione dei partenti otto le conferme che ricalcano quasi totalmente le previsioni della vigilia. Paolo Favero lascia in scuderia Sfizioso Mix mandando in pista Sololasila affidato all'abile monta di Joserf Bartos e conferma Bel Piero e Kandinsky con le monte rispettive di Monjon e Johnson. Astrid Giambertone propone Soliste in coppia con il fido Thomas Boyer e Bye Bye Quanto della Amalita rappresenterà il training di Contu, con Dirk Fuhrmann a “pilotarlo” sull'otto di Maia. Trewir, allievo di Holcak con Kamenicek in sella e De Dur con Faltejsek sono gli stranieri di turno. Un novero di concorrenti molto valido tra i quali è difficile individuare un netto favorito, tutti con buoni motivi per puntare alla vittoria. Altre sette corse arricchiscono il programma della domenica che precede il Gran Premio.
Giovedì 21 settembre, giornata infrasettimanale con la corsa Tris a dominare la scena di un pomeriggio dove fanno ritorno a Maia anche le corse in piano con i fantini professionisti. Il Premio Ottica Calderari sarà la corsa tris, ma da non perdere sarà anche la 42^ edizione del Premio delle Nazioni Memorial Marco Rocca con i suoi 6000 metri di cross country. La giornata celebrerà anche le partnership di Maia con gli ippodromi di Pardubice, Baden Baden e Monaco-Riem ai quali sono intitolate tre delle corse del pomeriggio.
Evento speciale, sabato 23 per celebrare i cento anni dell'Hotel Palace. Henry Chenot porterà a Maia tutti i suoi prestigiosi ospiti per far loro conoscere la bellezza dell'ippodromo di Merano nel contesto di un pomeriggio particolare che ospiterà tre corse autorizzate con grande sensibilità dall'UNIRE alle quali si aggiungono due corse dimostrative per cavalli haflinger e due per i pony. Assicurata la presenza tra gli altri di Flavio Briatore al quale è intitolato un cross country. In siepi di correrà il Premio Città di Merano ed in piano il Premio Forst.