San Rossore: le corse di domenica 3 dicembre 2017

Altra gran bella giornata di corse a San Rossore che sarà particolarmente lunga in quanto le corse saranno in tutto 9 e inizieremo prima del solito. Oltre alle sette corse per i Purosangue, infatti, l’ippodromo ospita le due corse finali del primo Campionato Italiano Pony organizzato dalla Scuola Ippica Italiana in collaborazione con gli ippodromi di Roma, Merano e Pisa e che proprio su questa pista prese il via nell’aprile scorso.
Andiamo per ordine.
La prima corsa Pony è prevista alle 12.50 con sei partenti al via e tra questi Francesco Satalia (leader della classifica con 35 punti) in sella a Gormi e Angelica Renzi (seconda – 32 p.) sulla veloce Freccia.
Alle 13.10 la prima corsa ufficiale del convegno, una prova per i GR e le Amazzoni.
La terza corsa, il premio Isopach (ore 14.10) sarà l’occasione per porgere il saluto ai 70 alpini Corpo degli Alpini – Gruppo di Pisa che, come ogni anno, si danno appuntamento al ristorante dell’ippodromo per trascorrere una giornata assieme.
La seconda corsa Pony si disputerà tra la 4^ e la 5^ corsa in programma (alle ore 15.00) e Angelica Grilli (seconda a pari merito in classifica) e la sua Clary Cerasolo cercheranno punti preziosi per salire sul podio del Campionato.
Il premio Mostra Maurits Escher (5^ corsa – ore 15.35) è un handicap sui 1.750 metri). Thunder Light è attesa in progresso dopo il recente rientro su distanza troppo lunga. Fantastic Secret e Bonnie Acclamation i rivali principali. Ai vincitori andranno in premio i cataloghi della mostra alla quale è intitolata la corsa e delle bellissime stampe messe in palio dalla Fondazione Palazzo Blu, sede della mostra.
La corsa di centro della giornata, quella da “circoletto rosso”, è il premio Rosenberg, handicap principale sui 1.600 metri in pista grande (4^ corsa – ore 16.05) con 14 partenti al via. La corsa è valida anche come SECONDA TRIS nazionale. Il primo nome che salta alla vista è quello di Justice Well che, però, ha avuto in sorte un poco generoso numero 13 di steccato. L’allievo di Luciano Vitabile ha comunque le carte in regola per vincere questa corsa. Ciascuno degli altri 13 al via ha, però, almeno un motivo valido per puntare alla vittoria o a un piazzamento. Marco Gasparini presenta i primi due arrivati nel Premio Pisa 2016, Nice Name e City of Stars, con il primo meglio del compagno d’allenamento su terreno morbido – pesante. La straordinaria Musa D’Oriente sembra di fronte a compito complicato ma con Fabio Branca in sella tutto può essere! Nella pate bassa della scala dei pesi sono da tenere in considerazione Summer Colors e Ralli (recenti vincitori sulla pista) e Mixology e Amintore (che si sono ben disimpegnati a San Rossore).
Il programma in formato .pdf
Per il pubblico:
DIETRO LE QUINTE: visita guidata per scoprire cosa accade prima, durante e dopo una corsa
DEGUSTAZIONE: bruschetta con olio nuovo
IPPOLANDIA: laboratorio creo stelle e ghirlande di Natale
PONY: l’OLIVETO asd propone il battesimo della sella per i bambini al parco giochi
PROSSIMA GIORNATA DI CORSE: GIOVEDI’ 7 DICEMBRE 2017