Merano: le corse di domenica 26 agosto 2018

L'ippodromo di Merano si veste a festa per l'evento di Folkore dell'anno: la sesta edizione del Palio del Burgraviato. Il Palio del Burgraviato è una sfida fra Comuni, articolata in una combinazione di corse di cavalli purosangue e di cavalli avelignesi/Haflinger, che celebra l'incontro fra due tradizioni ippiche del territorio, in una cornice di festa, con servizio di gastronomia accuratamente potenziato, con musica ed intrattenimenti a partire già dalla tarda mattinata. Alla manifestazione aderiscono quattordici Comuni, che attraverso un sorteggio (previsto il venerdì antecedente la manifestazione) verranno abbinati ai cavalli, purosangue ed haflinger, i quali disputeranno delle gare eliminatorie con i cavalieri vestiti dei colori dei vari Comuni d'appartenenza.
Comuni partecipanti
Partecipano alla sesta edizione del Palio 14 Comuni: Avelengo, Cermes, Lagundo, Lana, Marlengo, Merano, Naturno, Parcines, Postal, Rifiano, San Martino in Passiria, Scena, Tesimo e Tirolo. Sia nelle corse ippiche sia nella Gara delle botti i Comuni sono identificati da una giubba/maglietta.
Ciascun Comune viene abbinato a un cavallo partecipante a una delle due corse Haflinger e a un cavallo che prende parte a una delle due corse Purosangue valide ai fini del Palio
Il Comune ottiene, in ciascuna delle due corse, un punteggio determinato dalla posizione d’arrivo del cavallo abbinato. Dalla somma dei diversi punteggi scaturisce una classifica che determina la griglia di partenza (stile Formula 1) della Gara delle botti.
I punteggi aggiornati vengono esposti su un tabellone ai piedi della tribuna autorità.
Gara delle botti
Una staffetta alla quale ciascun Comune partecipa con 5 atleti, ognuno dei quali deve percorrere 100 metri facendo rotolare la propria botte utilizzando esclusivamente le mani. La competizione si svolge pertanto su una distanza totale di 500 metri circa. Dopo 100 metri, ogni atleta cede la botte al successivo compagno in una determinata “area cambio”.
Tutta la competizione si svolge lungo la dirittura d’arrivo: i primi 300 metri in senso contrario a quello abituale dei cavalli, gli ultimi 200 metri nella direzione ordinaria. Il traguardo è posto sul palo d’arrivo delle corse ippiche.
Finale
Dal risultato ottenuto nella Gara delle Botti, i Comuni potranno scegliere quale cavallo abbinare per la finale del Palio, che si svolgerà coi cavalli Haflinger. La priorità di scelta spetta al Comune che ha vinto la Gara delle Botti proseguendo secondo classifica fino al Comune classificatosi all’ultimo posto.
Il programma della giornata del Palio
12.00 Apertura Ippodromo e ristorante
13.30 1.a corsa cavalli Haflinger (valevole ai fini punteggio Palio)
14.00 2.a. corsa cavalli Haflinger (valevole ai fini punteggio Palio)
14.40 1.a corsa per purosangue (valevole ai fini punteggio Palio)
15.15 2.a corsa per purosangue
15.50 3.a coersa per purosangue (valevole ai fini punteggio Palio)
16.25 4.a corsa per purosangue
16.50 Gara delle botti (con 5 atleti per ogni Comune)
17.20 Finale del Palio con cavalli haflinger Premiazione e consegna del palio al Comune vincitore
18.20 5.a corsa per purosangue
18.50 6.a corsa per purosangue
Entrando brevemente nel merito delle corse, tra le quali il Premio Pasqualino Mazzoni, riservato ai giovani saltatori al debutto sulle siepi, è sicuramente il contenuto tecnico di maggiore valenza; non facile una scelta in un campo eterogeneo nel quale Big Riot della scuderia Milano preparato da Paolo Favero che con i tre anni in questi anni ha saputo lanciare diversi soggetti interessanti, potrebbe essere il punto di riferimento. Lo stesso si può dire di Melandro e Mack the Knife per il trainig di Raffaele Romano, che salirà in sella a Melandro, dopo aver assorbito i postumi dei dolori alla schiena. Gli opsiti Mandachal ed Edef Xam (per Vana) e Lesana (DS Pegas) da rispettare in ogni caso. Sorpese banjo’s Voice e Rocket Ball.
Nella prima delle due prove per purosangue abbinate al Palio, Premio Betflag Cavalli, buona occasuione per Right from Wrong (per il Comune di Marlengo) per ribadire la forma stagionale. Le si oppongono la gravata On the Trail (per Merano) e Rockandroll Boy (per Postal) in buon momento e molto a suo agio nelle corse in avanti. Possono provare ad inserirsi anche Passito (per Tesimo) e Pietra Filosofale (per Tirolo).
La seconda corsa collegata al Palio, Premio San Genesio, propone in prima linea i pesi massimi Apelle Fan (per Avelengo) e Oak Bluffs (non abbinato a nessun Comune) che giocano un ruolo importante. Tra le varie alternative si possono inquadrare Jak du Lac (per Lagundo) su distanza inedita e Cavalla Selvaggia (non abbinata)in buona situazione nella scala dei pesi. Sorpese Just Art (per Cermes) e Valdivizze (per Lana) se pioverà.
Sulle siepi del Premio RTTR, l'analisi è meno semplice che all’apparenza. Axel Lauteix saltatore di un certo pregio si converte alle siepi e non è facile inquadrarlo. Chappy Bros e Spettacolo entrambi in buona efficienza sono i nomi più in vista, con Langfuhr atteso al riscatto. Il più giovane Sansiro non ha ancora convinto e Relco Sud Ovest è appena rientrato. Nel Premio Something Special, Gondaro si presenta in crescita e nonostante i chili può essere la base. Sbarazzino è avversario dichiarato sull’ultima prestazione molto positiva. Silver Tango e Mushrae sono discreti saltatori e contano. Soprese la femmina Haruza per Wroblewsky ed il giovane Mesa Arch, invero molto scarico. Inrfine nel Premio Europa, per Passer Fritz si presenta una buona occasione, se non arriverà troppa pioggia, potrà far valere la sua caratura. Zoaraida molto cresciuta all’ultima e George Rooke rimangono avversari insidiosi. Mc Enroe prova a salire di categoria e Dream Spirit a fornire la sorpresa. Incognita il giovane Tassilo con nuovi colori dei signori Stefani.
Da segnalare che la 3.a e 5.a corsa sono inserite nel palinsesto Tris Ippica Nazionale
A partire dalle 17.30 la possibilità di una pizza in ippodromo con forno a legna appositamente predisposto.
Il pomeriggio di corse si aprirà alle ore 13.30 con la prima eliminatoria, con apertura della struttura e del ristorante dalle ore 12.00.
Come di consueto il pomeriggio di corse all’ippodromo sarà allietato dalla musica dal vivo, nel parterre fra le due tribune per questa domenica ci intratterrà il duo Monika Callegaro – Michele Giro, e dalla possibilità di deliziarsi presso gli stand messi a disposizione del pubblico presente, la Champagnerie, la sorbetteria e la gelateria.
Per i più piccoli la possibilità di un giro in sella ai ponies.
Tutte le informazioni, i partenti, gli arrivi, le foto ed i video delle corse saranno consultabili sul sito: www.ippodromomerano.it