Merano: ultima giornata a Maia

Chiusura di stagione e di annata di corse domani a Maia con la disputa dell'importante premio Mario Argenton Gruppo II per steepler di 4 e 5 anni. L'evento ha raccolto cinque qualitativi partenti: Mr. Romeo, Priscilliano, Room to Run, Sullivan e Winner Blade, per una sfida che la proposizione di corsa prevede tutta italiana. Alle esperte mani di Josef Bartos, reduce dalla vittoria del Grande Steeple di Pardubice, Paolo Favero affida Priscilliano che domani non troverà sulla sua strada Esther e Vernar che già lo hanno battuto, ma avversari "nazionali" da lui già battuti come Winner Blad e Sullivan. Il primo, in vantaggio di peso e questa volta con in sella Fuhrmann, può progredire e si candida al ruolo di controfavorito, ma Mr. Romeo e Raffaele Romano costituiscono l'altra freccia all'arco di Favero intenzionato a far suo questo "Argenton". Il pomeriggio acquisisce ulteriore spessore con un secondo Gruppo II, questa volta sulle siepi. Il Premio Steeple Chase d'Italia. Qui, in contesto più numeroso, si sfidano i tre anni e si rinnova il duello tra i due fantini di punta Fuhrmann e Bartos, il primo in sella a Bye Bye Quanito ed il secondo su Asciviatanincsi. Franco Contu cerca finalmente un primo piano per se e per la Amalita mentre Alberto Morazzoni vuole concludere in bellezza una buona "campagna" meranese con il portacolori della Allegria. Ma la corsa non è chiusa ed accampa a buon diritto le proprie pretese anche il tridente di Favero composto da Green Danehill con Giovanni Moccia, unico italiano ad aver colto qualche alloro tra i fantini, Kandinsky e Sfizioso Mix, recentemente cresciuto di livello. Da rivedere anche Soliste, buono all'esordio e poi incappato in un terreno contrario nel "Tagliabue" vinto da Trevir. A contribuire all'alto livello tecnico dell'ultimo pomeriggi di Maia che prevede sette corse, saranno anche il Premio Reckless William buona "siepi" per quattro anni ed il cross Premio Cuomo sui 4100 metri. Inizio delle corse alle 14,15.