Cesena trotto: resoconto di venerdì 21 luglio

ippodromo cesena

Agonismo, tecnica ed una divertente nota di colore rappresentata dal challenge Italia/USA
riservato ai gentlemen, è stato questo il mix del venerdì cesenate aperto dal facile
successo di Dynasty Rishow e Marco Volpato che in 1.15.7 hanno fatto letteralmente il
vuoto tra i coetanei precedendo una lontana Dutyfree Bi e l’iniziale quanto labile leader
Dina Vald. Alle 21.25 primo round della sfida tra i gentlemen emliano-romagnoli e gli
omologhi statunitensi, seguito del mercoledì padovano rovinato però dal maltempo, a
Cesena il cielo era sereno e la corsa ha visto il successo dello yankee, newyorkese doc,
Joe Faraldo alle redini di Zaffiro Como che, dopo agevole percorso di testa ha preceduto il
trascurato partner del ravennate Rizzo, Coski Ve e l’atteso quanto deludente Anakin Del
Brenta, interpretato dalla proprietaria Francesca Consoli, il tutto in un più che significativo
1.15.6. Alla terza rivincita tricolore grazie a Cesare Dei Veltri e Matteo Zaccherini che
hanno debellato le resistenze dell’impalpabile America di Risaia soffrendo però in arrivo
per il serrate del duo star and stripes formato da British Muttley e Antony Beltrami, terzi
Carlo Ballotta e Zenox Bi, che hanno reso meno amara la sconfitta maturata nel computo
delle due serate. Dopo gli applausi agli ospiti ed un divertente siparietto a favore di
pubblico, in pista i tre anni per un miglio facilmente riportato da Exclusive Wise L, allieva di
Holger Ehlert che Roberto Vecchione ha proiettato all’avanguardia sin dal via sfuggendo
poi ai flebili tentativi di rimnonta portati da Esbian Mt e Elgatto Jet. Alla quinta “Premio Eco
Energia”, vittoria a sorpresa per Dynatà e Adrian Gjoni che in 1.16.5 hanno preceduto
l’estremo outsider della gara Damian As con l’attesa Dora Pan solo terza. Cronometri
infuocati alla sesta “Premio CAIEC”, corsa dal maggior tasso tecnico della serata
cesenate che Volnik du Kras ha onorato vincendo in 1.11.7, migliore misura
stagionale al Savio, ottenuta dopo percorso all’avanguardia sotto l’egida tattica di
Lorenzo Baldi, secondo Cobalto di No, terzo l’ospite marchigiano Briccone Bello.
All’epilogo, tutto facile per Eeva’s Hope che in 1.15.6 ha regalato il raddoppio serale a
Roberto Vecchione e Holger Ehlert lasciandosi alle spalle Ester Dse ed Era Di Luce Lux.