Merano: le corse di domenica 6 agosto

Ippodromo Merano

Le otto corse in programma questa domenica a Maia vedono in campo ostacolisti e cavalli da piano, cavalieri dilettanti e fantini professionisti, e comprendono, nella parte ostacolistica, un affascinante sfida fra novizi dello steeple di 4 anni ed oltre, il Premio Vincenzo Pollio, sulla strada che li porterà al Premio Richard. Sono in campo due ottimi, giovani esponenti di Josef Aichner, di allenatore differente: Ramuntcho, finora capofila dei 4 anni, allenato da Josef Vana Jr e montato da Josef Bartos, e il regolarissimo Sopran Mistery, che Raffaele Romano, suo preparatore con Ilaria Saggiomo, interpreterà di persona. I due più giovani daranno misura delle capacità in steeple di Velo Dipinto, la valida 5 anni della Incolinx di Diego Romeo, reduce da un’ottima primavera sule siepi, nella quale, proprio all’ultima sortita, ha dato una corsa seria al capofila nazionale dei siepisti, Mauriciusa, finendogli piuttosto vicina. C’è anche da tenere d’occhio l’ospite Chittussi, montato da Jan Faltejsek.
L’altra prova riservata ai saltatori è un handicap in siepi, mentre le sei corse in piano proporranno una serie di temi interessanti, a partire dal tradizionale Premio Bolzano, handicap sui 2400 metri, con le due femmine terribili di Denise Pederiva, Bella Idea con Dario Vargiu in sella, e Ancalena affidata a Sara Spampatti, in buon vantaggio di peso su Global Hero, il grande specialista della pista di Maia sellato da Federico de Paola che si è appena riproposto a Maia con l’ennesimo successo. Fa da arbitro del confronto Baballi, di Marco Gonnelli, che torna a Maia dopo due stagioni e che fece bene, sulla pista, a 2 anni, ad inizio di carriera.
Da notare che due delle corse, l’handicap in siepi e un altro in piano sul miglio, saranno dedicati al Cral Merano ed all’Associazione Cral, i cui rappresentanti animeranno le due premiazioni.
Infine, due dediche ad amici di Maia scomparsi: una delle due prove per cavalieri ed amazzoni ricorda Scipione Martini, gentleman molto attivo sulla pista meranese. E l’ultima corsa del giorno farà memoria di Daniele Porcu, l’ottimo fantino illustratosi in Italia e soprattutto in Germania, prematuramente scomparso e indimenticabile per il talento e la gentilezza umana.
I cancelli dell’ippodromo aprono alle 14.00, con visita guidata alle 14.30. Inizio corse alle 15,30 ed allo stesso orario prenderà il via la musica dal vivo del giorno, nel salottino all’aperto fra le due tribune, a cura, per questa domenica, di Clarissa Arena e Stefano Licio. In funzione il Ristorante e il Bar, il Bar Pasticceria, la Champagneria, la Gelateria, i pony per bambini.
Tutte le informazioni, i partenti, gli arrivi, le foto ed i video delle corse saranno consultabili sul sito : www.ippodromomerano.it.