Cesena: calendario e appuntamenti per la stagione 2024

Tante novità caratterizzano la stagione 2024 del Savio, prima tra tutte il completo restyling del parterre, il nuovo impianto di illuminazione/audio a sottolineare la spettacolarità dei momenti clou delle serate di corse, il winner circle collocato al centro del parterre ed anche il calendario con una cadenza diversa rispetto agli anni precedenti.
CALENDARIO
Anche il calendario, definito tramite Decreto dal Ministero dell’Agricoltura, si discosta dallo standard consolidato negli anni per proporre al pubblico ed agli operatori una stagione più lunga (inizio 21 giugno, fine 7 settembre), con cadenza di apertura settimanale che differenzia il mese di luglio (apertura martedì e sabato) dal mese vacanziero per eccellenza. Ad agosto infatti le serate di corsa saranno lunedì, martedì e sabato, con inizio delle competizioni alle 21. L’attività esclusivamente bisettimanale nel mese di luglio va incontro alla richiesta di maggiore attenzione nei confronti del benessere animale, in questo modo i cavalli partecipanti alle competizioni avranno tempi di recupero più “comodi”, un riguardo nei confronti della forma del cavallo/atleta per non avere cali di forma e potersi esprimere agonisticamente anche nei mesi immediatamente successivi la stagione estiva. L’apertura i LUNEDI’ di agosto, in sostituzione dei venerdì, segue le disposizioni del MASAF in materia di diffusione delle immagini delle corse nelle agenzie di scommesse in alcuni Paesi Europei, in particolare di Francia e Svezia, a riprova che il trotto italiano mantiene una forte attrattiva nei confronti di tanti appassionati esteri.
OUVERTURE 21 GIUGNO
Venerdì 21 giugno l’“Ouverture” di stagione con inizio delle corse alle 20.45, è in abbinamento al prestigioso sponsor “Bronchi Combustibili”, insieme si taglierà il nastro della stagione agonistica 2024. Il programma della serata prevede la presenza del Sindaco di Cesena Enzo Lattuca e di alcuni funzionari del MASAF i quali, affiancati dai rappresentanti delle associazioni che più si attivarono lo scorso anno, nei drammatici giorni dell’alluvione, per liberare dal fango il comprensorio dell’ippodromo, daranno il via alla rinascita simbolica dell’impianto cesenate dopo il buio dei mesi trascorsi.
PARTNER DELLA STAGIONE
Sono tanti i service club, le Associazioni e le aziende che hanno mantenuto negli anni uno stretto legame con l’ippodromo e che anche per il 2024 fanno parte del suo programma; solo per citarne alcuni: il Consorzio Romagna Iniziative (20 agosto), il Circolo Aurora di Forlì (25 giugno), l’ANIOC – Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche (9 luglio), il Panathlon Club di Cesena (10 agosto), il Rotary Club (27 agosto) ed il Tribunato di Romagna (12 agosto). Confermata sabato 24 agosto la serata “gemellaggio” con il Comune di Città di Castello, cittadina sede della frequentatissima “Mostra del Cavallo” nata oltre cinquant’anni fa anche grazie all’importante supporto della Cesenate, con la quale mantiene ancora oggi rapporti di salda vicinanza. Tra le aziende, oltre alla già citata Bronchi Combustibili, il gruppo Orogel (3 agosto), Centrale del Latte di Cesena (30 luglio), Consorzio Caiec (6 agosto), CM impianti (13 agosto), Pubblisole, Teleromagna (3 settembre).
LE DATE DEI GRANDI PREMI AL SAVIO
Delle 28 serate di corse sono da circoletto rosso i tradizionali Grandi Premi, appuntamenti da non perdere per tutti gli appassionati: il Gran Premio Riccardo Grassi sabato 6 luglio, il Gran Premio Augusto Calzolari sabato 10 agosto, il Gran Premio Città di Cesena sabato 17 agosto ed il Campionato Europeo Orogel sabato 7 settembre. Il torneo per driver Tomaso Grassi Award – Superfrustino 2024 si concluderà martedì 27 agosto preceduto da quattro semifinali di avvicinamento in programma martedì 16 – 23 - 30 luglio e 6 agosto. Una serie di TQQ è pronta per gli appassionati della competizione più amata al betting, da segnare in calendario lunedì 5, 12 e 19 agosto e venerdì 6 settembre.
HIPPOMUSIC
Hippomusic è la rassegna musicale che accompagna alcune tra le più importanti serate di corse della stagione. Ecco le band che si esibiranno a bordo pista e che daranno uno swing originale alle serate/evento:
• sabato 6 luglio – Gran Premio Riccardo Grassi il DUO SANTA MARADONA
• sabato 17 agosto – Gran Premio Citta’ di Cesena gli IZA TRIO
• martedì 20 agosto – Premio Romagna Iniziative – la NUOVA ORCHESTRA SANTA BALERA
• martedì 27 agosto – FINALE TOMASO GRASSI AWARD superfrustino – gli UPSIDE BAND
• sabato 7 settembre – CAMPIONATO EUROPEO OROGEL – gli ZEBRA E POIS
PER LE FAMIGLIE
Tutti i sabati e i martedì (dal 13 luglio al 27 agosto) a disposizione delle famiglie ci saranno:
• i pony per il battesimo della sella coordinati dal Cesena Horse Center
• il trenino per il tour delle scuderie
• i maxi gonfiabili
I nostri animatori del Parco Mi Diverto saranno presenti nel parco giochi dell’ippodromo per animazioni a partecipazione completamente gratuita che andranno a definire il progetto pensato per i più piccoli “A cavallo per i 5 continenti”. Le serate da segnare in calendario sono:
• Sabato 6 luglio
• Sabato 10 agosto
• Sabato 17 agosto
• Martedi’ 27 agosto
• Sabato 7 settembre
GENTLEMEN IN PISTA
Sarà una stagione ricca di impegni anche quella per i “puri” delle redini lunghe, fin dal mese di giugno la serata di sabato 29 li vede protagonisti delle tre prove del “Campionato Italiano Gentlemen” che si disputeranno sull’anello cesenate e della selezione Emiliano – Romagnola del “Trofeo delle Regioni”, nella stessa data si svolgeranno anche due prove dedicate alle amazzoni.
Confermato anche quest’anno il Master in ricordo di Annamaria Grassi riservato ai gentlemen sabato 24 agosto e l’iniziativa benefica “Gentlemen 4 Life” ideata dal Club Gentlemen Emilia – Romagna, che da sei edizioni identifica un contesto solidale a cui destinare le risorse donate dai driver partecipanti alla manifestazione e da HippoGroup Cesenate. L’edizione 2024 è a sostegno di “Casa delle donne per non subire violenza di Bologna”. L’emergenza sempre più sentita per gli abusi nei confronti del mondo femminile, come raccontato quotidianamente dalle cronache, ha mosso il Club dei Gentlemen a sostenere i progetti della Casa delle donne di Bologna, i fondi raccolti andranno quindi sostegno di questa importante realtà.