Siracusa: resoconto Meeting Internazionale
Si archivia con grande successo la prima giornata Meeting Internazionale di trotto e galoppo vissuta, all’ Ippodromo del Mediterraneo, tra i colori delle bandiere e il suono degli inni delle nazioni partecipanti al Campionato Fantini e Guidatori del Mediterraneo e al Campionato delle Isole, organizzato dalla Uim, Unione Ippica del Mediterraneo, dei quali Siracusa ha ospitato ancora una volta le finali. Un convegno misto di 11 corse, al trotto e al galoppo, alternate da eventi collaterali. Sulla pista, il trotto ha puntato i riflettori sul G.P. Città di Siracusa, prova di Gruppo 3, dal ghiotto montepremi di 37 mila e 400 euro, riservata a cavalli anziani in sulky al confronto sul 1600 metri, che ha confermato il successo del favoritissimo della vigilia, Callisto. Il portacolori della scuderia Santese, per il training di Mattia Orlando e la guida di Gennaro Amitrano, ha mostrato di non ha avversari. Vince in totale controllo e lascia in lotta per le restanti piazze il buon Zadig del Ronco e Brezza du Kras, che completano il podio secondo l’ordine di citazione. Il galoppo ha avuto la prova più importante nel Criterium dell’Immacolata, Handicap Principale “B”, con 25 mila e 300 di dotazione, impegnerà, ancora sul miglio, i migliori cavalli di 2 anni. Così come nella prova di preparazione, Kanthan Fly e Federico Bossa fanno benissimo i conti e si impongono su Mademoiselle Reby e Sogno Maltese.
Andiamo adesso ai vincitori dei Campionati Uim. In quello riservato ai fantini, l’Italia, rappresentata da Abdhila El Rherras, con 22 punti si aggiudica il primo posto; seguono Francia e, a pari merito per il terzo posto giungono Libia e Portogallo, mentre la tappa finale è stata risolta da Zar Bitter, neo allievo di Salvatore Scalora, diretto dal portoghese Ferreira Vaz. Nel Campionato Guidatore del Mediterraneo, invece, se a vincere la prova conclusiva è stato Vai Mo’ Blessed, con l’italiano Tommaso di Lorenzo, ad chiudere al primo posto la classifica generale è stata la Serbia. Completano il podio Malta e Italia. Si riscatta, però, proprio Malta nel vincere il Campionato delle Isole, che ha riguardato anche la Sicilia. Il sano e produttivo dialogo e confronto tra le nazioni aderenti alla Uim è avvenuto anche nel Consiglio e Assemblea dell’Unione Ippica del Mediterraneo, che ha visto la partecipazione dei massimi rappresentanti del settore ippico di Francia, Italia, Libia, Malta, Marocco, Portogallo, Romania, Serbia e Tunisia, con l’obiettivo comune di promuovere, rilanciare e valorizzare il comparto. Tanti e coinvolgenti gli eventi collaterali. Si replicherà oggi con la seconda e conclusiva giornata del Meeting Internazionale. Sarà il galoppo di prestigio a festeggiare il 29° Anniversario della nascita dell’ Ippodromo del Mediterraneo. Sulla pista la scena principale sarà catturata dal Gran Premio Francesco Faraci, Handicap Principale A dal 31 mila e 900 euro di montepremi, riservato agli anziani, impegnati sugli onerosi 2300 metri della pista grande. Tra le ottime corse di contorno, di assoluta importanza lo storico Gran Premio Unire che manderà al confronto ancora cavalli di 3 anni ed oltre, ma sui 1700 metri della pista grande. Prove ben riuscite e aperte a diverse soluzioni. Non mancheranno gli spettacoli collaterali affidati al timbro vibrante e armonioso del violino, suonato da Yulya Tsyrkùn, accompagnata dalla ballerina Aurora Basilica; a straordinari spettacoli di Pole Act e di Equilibrismo inscenati da Tayron e Ginevra Saylon e, a concludere, a una esplosiva esibizione di Raggaeton ideata dall’ Asd Olympus. Il trotto, invece, darà spazio assoluto al Campionato Europeo Allievi UeT.