MASAF: via libera ai fondi per l'ammodernamento

MASAF

Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) ha pubblicato l'elenco delle società di corse che riceveranno i contributi a fondo perduto per l'ammodernamento degli ippodromi per l'anno 2025. Il Decreto del Direttore Generale n. 327847 del 15 luglio 2025 approva la lista dei beneficiari, consultabile sul sito del Ministero.

Scadenza e condizioni dei contributi
Tutti gli interventi di ammodernamento finanziati dovranno essere completati entro il termine improrogabile del 15 novembre 2025. I contributi copriranno fino all'80% delle spese ammissibili, mentre il restante 20% sarà a carico delle società di corse. In alcuni casi, per gli impianti di proprietà pubblica, i Comuni subentreranno alle società concessionarie come beneficiari diretti dei finanziamenti.

Le modalità per l'assegnazione dei fondi e la tipologia degli interventi ammessi erano state definite in precedenza dal decreto D.G. n. 200045 del 7 maggio 2025.

Interventi ammessi al finanziamento
I contributi sono finalizzati a migliorare la sicurezza, l'innovazione e la spettacolarità degli eventi ippici. Le spese ammissibili, in linea con il regolamento (UE) n. 651/2014, includono la progettazione, la ristrutturazione e l'ammodernamento di impianti e strutture. Tra queste rientrano:

Sicurezza e regolarità delle corse:
- Gabbie e nastri di partenza, autostarter.
- Steccati delle piste di corsa e allenamento.
- Sostituzione di impianti obsoleti o fatiscenti.
- Sistemi di videosorveglianza per le operazioni pre e post-gara.
- Spettacolarità e coinvolgimento del pubblico:
- Tecnologie innovative per le riprese come droni, microcamere e RailCam sulla retta d'arrivo.
- Sistemi di tracking per la geolocalizzazione dei cavalli.
- Infrastrutture per il cablaggio, la connettività e la diffusione delle immagini negli ippodromi.
- Impianti di illuminazione per migliorare le riprese e l'efficienza energetica.
- Apparecchiature per la regia come mixer audio/video e videoserver per slow motion.

Benessere animale e manutenzione delle piste:
- Sistemi di monitoraggio dei parametri fisiologici e comportamentali del cavallo (frequenza cardiaca, temperatura, ecc.).
- Miglioramento delle aree di isolamento e transito dei cavalli con tecnologie innovative.
- Interventi di manutenzione straordinaria delle piste, come il rifacimento completo dei sottofondi.
- Acquisto di mezzi per la manutenzione delle piste e la movimentazione delle gabbie di partenza.

Tutti i costi rendicontati dovranno essere strettamente pertinenti agli investimenti approvati e supportati da documentazione chiara e aggiornata, come previsto dalla normativa europea.