Montegiorgio: le corse di sabato 17 agosto

C’è un luogo, incastonato tra le dolci colline marchigiane, dove il trotto non è solo sport, ma rito, memoria e spettacolo. L’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio, con la sua pista che ha visto passare generazioni di campioni e appassionati, si prepara a vivere una delle sue serate più attese: la 24ª giornata di corse del 2025, in programma domenica 17 agosto a partire dalle ore 20. Otto corse in cartellone, ma una sola regina: il Gran Premio Marche Elio Mattii, Gruppo 3, che da quasi mezzo secolo rappresenta un crocevia fondamentale per i tre anni indigeni più promettenti del panorama nazionale.
Il Gran Premio Marche non è una corsa qualunque. È una pagina di storia che si rinnova ogni anno, dal lontano 1978, quando fu ideato come prova sui 2060 metri. Ha cambiato pelle nel tempo, adattandosi alle esigenze tecniche e regolamentari: nel 2001 la distanza fu portata a 2400 metri con l’introduzione della partenza a racchetta, per poi stabilizzarsi dal 2002 sui 1600 metri. Ma quest’anno, come in origine, si torna ai 2060 metri, quasi a voler rendere omaggio alle radici di questa corsa che ha visto trionfare cavalli destinati alla leggenda.
Chi ha vissuto il trotto con la pelle e con il cuore, non può dimenticare il successo di Tinalk Mo, che dopo aver vinto il Marche si impose nel Derby, o quello di Varenne, il più grande di tutti, che due mesi dopo il suo trionfo a Montegiorgio conquistò la corsa più ambita per i tre anni indigeni. Il Gran Premio Marche è sempre stato un termometro di talento, un palcoscenico dove si affacciano i futuri protagonisti del trotto italiano.
L’edizione 2025 non fa eccezione. In pista ci saranno cavalli come Giotto Grif, figlio di Nad Al Sheba, che ha già mostrato sprazzi di classe, e Galileo Grif, portacolori del Team Ehlert, con pedigree Maharajah e una linea materna da sogno. Occhi puntati anche su Giotto Ek, affidato alle mani esperte di Pietro Gubellini, e su Gingerogersvit, femmina di Twister Bi che potrebbe sorprendere. Ogni cavallo porta con sé una storia, un sogno, una speranza. E ogni driver sa che Montegiorgio non perdona, ma premia chi sa osare con intelligenza.
Ma il Gran Premio Marche non è solo corsa. È anche accoglienza, convivialità, piacere. L’ingresso all’ippodromo è libero, e chi arriva in auto potrà usufruire di ampi parcheggi gratuiti, comodamente accessibili. Per chi desidera godersi lo spettacolo con vista privilegiata, il ristorante Le Terrazze offre un’esperienza gastronomica raffinata, sospesa tra il gusto e l’adrenalina. E per chi va più di fretta, c’è una pinseria e friggitoria attiva per il consumo sul posto e l’asporto, con proposte sfiziose e croccanti. Non mancano bar, caffè e altri punti ristoro, dove tra una corsa e l’altra si possono scoprire leccornie inattese, magari accompagnate da un buon bicchiere di vino locale.
Il pubblico, come sempre, sarà protagonista. Perché all’Ippodromo San Paolo non si viene solo per scommettere, ma per vivere. Famiglie, appassionati, curiosi: tutti uniti da quella magia che solo il trotto sa regalare. E chi ha avuto il privilegio di vedere le corse dal bordo pista, tra il rumore degli zoccoli e il vento che sa di adrenalina, sa che nessun monitor potrà mai restituire quell’emozione.
Montegiorgio è pronto. Il Gran Premio Marche Elio Mattii è pronto. E chi, che del trotto ha fatto una vocazione, non può che esserci. Per raccontare, per emozionarci, per celebrare ancora una volta la bellezza di questo sport che non smette mai di correre.
PRONOSTICI
1ª corsa – Premio Sant’Elpidio a Mare (ore 20:00)
Favorito: Fabolous Jet – cavallo elegante e ben nato, con Twister Bi nel sangue e un team solido alle spalle.
Alternativa: Fight Cub – potente e regolare, può sorprendere se trova la corda.
Terzo incomodo: Freccianera Erre – da non sottovalutare, ha grinta e fondo.
2ª corsa – Premio Montegiorgio (ore 20:30)
Favorito: Elodie Stecca – femmina in forma, con pedigree e guida affidabile.
Alternativa: Bigben dei Greppi – esperto e capace di sprint finali incisivi.
Terzo incomodo: Cover Wise As – se trova spazio, può inserirsi.
3ª corsa – Premio Porto San Giorgio (ore 21:00)
Favorito: Emily SSG – ottima genealogia e guida di Vecchione, da seguire.
Alternativa: Donnie Darko Font – cavallo solido, può fare la differenza.
Terzo incomodo: Capuzi – outsider interessante, se in giornata.
4ª corsa – Premio Penna San Giovanni (ore 21:30)
Favorito: Gilda Gio – figlia di Fabulous Wood, con ottime linee e forma.
Alternativa: Guisarda ASM – guidata da Vecchione, può essere la sorpresa.
Terzo incomodo: Gaia Pan – sangue Varenne, da non trascurare.
5ª corsa – Trofeo Aste A.N.A.C.T. (ore 22:00)
Favorito: Icaro Mail – figlio di Calgary Games, promettente e ben guidato.
Alternativa: Ideal Pan – ha mostrato progressi, può inserirsi.
Terzo incomodo: Iena Fi – se parte bene, può dire la sua.
6ª corsa – Gran Premio Marche Elio Mattii (ore 22:30)
Favorito: Galileo Grif – pedigree da sogno, team Ehlert e Vecchione: combinazione vincente.
Alternativa: Giotto Ek – Gubellini sa come gestire le grandi corse.
Terzo incomodo: Gingerogersvit – femmina tosta, può sorprendere.
7ª corsa – Premio Servigliano (ore 23:00)
Favorito: Criz – cavallo esperto, con ottima velocità iniziale.
Alternativa: Dandolo – Ringostarr Treb nel sangue, può emergere.
Terzo incomodo: Eridamia – femmina regolare, da seguire.
8ª corsa – Premio Amandola (ore 23:30)
Favorito: Born to Run – nome evocativo, cavallo solido e ben guidato.
Alternativa: Africa Jet – figlia di Father Patrick, può fare il colpo.
Terzo incomodo: Django Cup – se trova ritmo, può inserirsi.