Cesena: sabato 6 settembre finale 91° Campionato Europeo

Ippodromo Cesena

Il grande giorno si sta avvicinando e i team partecipanti al Campionato Europeo di Trotto Orogel 2025 stanno rifinendo la preparazione dei loro campioni prima del loro ingresso in pista sabato 6 settembre.
La 91° edizione quest’anno regala individualità altisonanti, nomi celebri e nuovi ingressi nell’elite del trotto italiano. La formula è unica al mondo: due prove, con il race off a stabilire il vincitore tra i due contendenti (se ci saranno) e i numeri dei dodici partecipanti alla prima sfida invertiti nella seconda.
Al numero 1 (1-12) Dakovo Mail, in pole all’esordio in pista nelle mani del suo interprete Giampaolo Minnucci, il portacolori della Scuderia San Calisto è a caccia di un piazzamento che ne ribadisca il valore agonistico, mentre la sua vicina di schieramento Dalì Prav (2-11), arriva in Romagna forte di una condizione al top e di un sorteggio benevolo che ne esalterà le qualità velocistiche in coppia con Pietro Gubellini pronto a dare prova della sua grinta e del suo talento. L’inossidabile Usain Toll (3-10) è un generoso performer che ricordiamo come l’avversario del compagno di colori Cokstile nell’Europeo 2022, rimasto negli annali per aver visto di fronte papà Vincenzo e l’erede Carmine Piscuoglio, mentre Ernest Jet (11-9) torna temporaneamente in Italia accompagnato dal suo trainer Alain Chavatte, vestirà anch’esso la giubba Santese e sarà improvvisato nientemeno che da Roberto Vecchione. Emma Dei Veltri (5-8), è presentata da un team che ci riporta alla vincitrice 2023 Akela Pal Ferm, stesso team composto da Gennaro Casillo al training e Antonio di Nardo alle redini, mentre Dolce Viky (6-7) pur recriminando per uno scomodo sei ed un difficile sette, sarà della partita dopo una fruttuosa campagna scandinava con chance di ben figurare e ritrovando dopo tanto tempo il bravo Manuel Pistrone, ingaggiato da Alessandro Gocciadoro e dalla famiglia Michelotto per un ramake classico foriero di eccellenti aspettative. La sorte accompagna Dolce Viki ed Ernesto Spritz (7-6), che si scambiano i numeri delle due manche e che hanno più di qualche elemento in comune, il maestro Andrea Sarzetto che ne ha forgiato i primi approcci al trotto, la provenienza veneta e la vittoria a distanza di 12 mesi l’uno dall’altro del Città di Montecatini. Dal training center di Alessandro Gocciadoro giunge Cointreau (8-5), guidato da Federico Esposito e atteso nei panni dello spettatore interessato in entrambe le prove. Bengurion Jet (9-4) vanta un palmares invidiabile ma un presente nebuloso, sarà compito del driver Santo Mollo condurlo a movimentare la contesa e spalleggiare i numerosi compagni di viaggio, uno dei quali è il coetaneo Bepi Bi (10-3), che sarà affidato a Vincenzo Luongo, l’omino di Agnano buono per tutte le stagioni è scaltro ed opportunista come scuola campana insegna. I migliori del lotto sono Dimitri Ferm (11-2) e Dany Capar (12-1), nobile leader generazionale il primo, con Marco Stefani in sediolo nei panni del protagonista della corsa che movimentava i suoi sogni di allievo guidatore, campione che ha scalato tutte le categorie il secondo, una scoperta del talent scout Leonardo Cecchi che dalla routine è emerso prepotentemente, vincendo in Italia e all’estero, si è trasformato grazie al lavoro di Alessandro Gocciadoro, diventando la prima scelta italiana dell’International Trot che si correrà a metà mese allo Yonkers Trot, impianto newyorkese sito nel rinato Bronx.

Alleghiamo alla presente la dichiarazione partenti
Clicca qui

PROGRAMMA DI SABATO 6 SETTEMBRE

18:00 Apertura cancelli

18:30 Attività a cura di Time to Move

19:00 Degustazione presso lo stand Centrale del Latte di Cesena bis di formaggi del territorio offerta al pubblico

19:00 – 19:25 Musica con I Moka Club

19:30 Inizio corse

20:30 Presentazione dei driver del Campionato Europeo Orogel

21:00 Momento Istituzionale - Inno nazionale cantato dal baritono Raffaello Bellavista
Le Autorità sul Palco
Gli Allievi del Circolo Ippico dell’Accademia di Modena per Alzabandiera e saluto Autorità.

21:10 Entrano i cavalli partecipanti al 91° Campionato Europeo di Trotto preceduti da cavalieri con bandiera europea

21:15 Prima prova Campionato Europeo

22:30 Seconda prova Campionato Europeo

23:00 G.P. Finale Circuito Nazionale Guidatori e successiva premiazione con partecipazione Autorità

23:25 Esibizione di salto controllato degli Allievi del Circolo Ippico dell’Accademia di Modena

23:45 Eventuale RACE OFF: due in finale, uno nella storia

23:55 Premiazione del vincitore alla presenza delle Autorità sul palco

00:00 Finale con musica della Band MOKA CLUB

00:15 Fuochi d’artificio “I RAZZI STORE”

Attività collaterali: MADRINE – INTERVISTE OSPITI – MUSICA LIVE

Stand Espositivi: CONFAGRICOLTURA – CENTRALE DEL LATTE – MANUZZI

Per le Famiglie: PARCO GIOCHI – BATTESIMO DELLA SELLA – VISITA SCUDERIE CON TRENINO

Copertura giornalistica: Studio Equtv – Studio TV Teleromagna – Diretta + interviste

LE MADRINE DELLA SERATA

MANUELA ARCURI

Celebre volto tv, ex modella, showgirl e attrice, Manuela Arcuri negli anni ha conquistato l’affetto del grande pubblico grazie a ruoli in fiction ‘cult’ come Carabinieri, L’onore e il rispetto, Il peccato e la vergogna e ancora Pupetta - Il coraggio e la passione. Successivamente si è allontanata dal piccolo e dal grande schermo a causa della maternità, ma è tornata nel 2019 come concorrente di Milly Carlucci a Ballando con le stelle. La bellezza mediterranea di Manuela Arcuri è stata ed è oggi celebrata a lungo nel corso della sua carriera, in Italia ma anche all’estero.

GRETA ZUCCARELLO

Greta Zuccarello è una modella e ballerina italiana conosciuta grazie a programmi come Ciao Darwin e Tale e Quale Show. A quattordici anni vince un concorso all’Opus Ballet di Firenze, ottenendo una borsa di studio per un percorso di formazione di danza contemporanea. Si trasferisce a New York e in breve tempo diventa principal dancer per la compagnia Peridance Contemporary Dance Company. A soli 18 anni collabora con Victoria’s Secret e promuove una linea sportiva di intimo. Fa parte del corpo di ballo di programmi come Ciao Darwin e Tale e Quale.

Altri eventi collaterali nella serata:

Anche quest’anno il M.A.S.A.F. Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste promuove, in occasione delle grandi manifestazioni ippiche sul territorio, il ruolo degli ippodromi ospitanti quali prestigiose vetrine per alcune delle numerose eccellenze che contraddistinguono i singoli territori del paese, con una particolare attenzione per quelle dell’agro-alimentare vista la missione istituzionale del Ministero stesso. Data l’importanza dell’evento, si segnala la partecipazione del Sottosegretario al Masaf, Sen. Patrizio La Pietra, che sarà presente alla serata premierà il vincitore del Gran Premio.

Nell’ambito delle iniziative, Hippogroup Cesenate ha l’onore di ospitare sul parterre dell’ippodromo, alcune importanti realtà del territorio quali:

Confagricoltura
Consorzio Romagna Iniziative
Centrale del Latte di Cesena

Ciascun partner sarà presente con un proprio punto per iniziative promozionali o degustazioni ed esposizione di alcuni dei propri prodotti.

Il Consorzio Romagna Iniziative presenterà una delle Associazioni Sportive che sostiene nell’ambito della sua attività istituzionale, l’ A.S.D. Time to Move che organizzerà un intrattenimento interattivo per il pubblico più “allenato” dalle ore 18.30 prima dell’inizio delle corse della serata.

ACCADEMIA MILITARE DI MODENA
Gli allievi del Centro Ippico nel programma dell’Europeo

L’Accademia Militare è l’erede del più antico Istituto di Formazione al mondo, cioè la Reale Accademia Sabauda fondata nel 1678 da Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours. Nel 1923 la scuola di Modena fu elevata al rango di Accademia; divenne così l’unico istituto nazionale per la preparazione e la formazione degli Ufficiali italiani di Fanteria e Cavalleria. Direttamente dalla sua sede presso il Palazzo Ducale di Modena, gli allievi del Centro Ippico dell’Accademia Militare presenzieranno ad uno dei momenti più significativi dell’intera serata, l’alzabandiera con saluto alle Autorità in concomitanza all’ingresso in pista dei partecipanti al Campionato Europeo.

CIRCOLO CULTURALE FILATELICO NUMISMATICO “Ennio Giunchi” di CESENA

Il Circolo culturale Filatelico Numismatico “Ennio Giunchi” di Cesena prosegue la sua collaborazione con HippoGroup e il mondo del trotto cesenate anche quest’anno. E’ dal 1959, anno in cui venne istituita questa iniziativa, che ogni anno si chiede ad artisti locali un’illustrazione, un disegno, un simbolo che celebri l’evento che, per una sera, rende la Città di Cesena capitale del trotto internazionale. Sempre grazie alla collaborazione con HippoGroup viene realizzato uno speciale “annullo postale figurato” con il quale PosteItaliane provvede all’annullo stesso. L’autore della cartolina di quest’anno è l’artista cesenate Patrizio Virzì.
Le cartoline – in tiratura limitata – saranno disponibili nello stand del Circolo Filatelico allestito nel parterre, a fianco di PosteItaliane.

EDUCAZIONE ALLA BIODIVERSITA’ ED ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE