Montegiorgio: le corse di domenica 12 ottobre

ippodromo montegiorgio

MONTEGIORGIO - Dopo la pausa estiva che ha visto protagoniste le corse in notturna, l’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio riapre i battenti domenica 12 ottobre per inaugurare la stagione autunnale e invernale. Un ritorno atteso da appassionati e addetti ai lavori, che segna l’inizio del cammino verso il XXXVII Palio dei Comuni, in programma domenica 23 novembre.
Il Palio dei Comuni 2025 vedrà al via venticinque comuni, ma con una novità significativa: Civitanova Marche e Servigliano correranno gemellati, ovvero come se fossero un unico comune. Un solo cavallo, scelto e sostenuto da entrambe le amministrazioni, rappresenterà questa alleanza. Se vinceranno, festeggeranno insieme, in un abbraccio sportivo che unisce costa e entroterra.
I comuni partecipanti provengono da tre regioni: Marche, Umbria e Abruzzo. Per la provincia di Macerata saranno in gara Corridonia, Macerata e il comune gemellato Civitanova Marche–Servigliano. Dalla provincia di Fermo arriveranno Belmonte Piceno, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Magliano di Tenna, Montappone, Monte Urano, Montegiorgio, Montegranaro, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano e Sant’Elpidio a Mare. La provincia di Ancona sarà rappresentata da Filottrano, Jesi e Loreto. Dall’Umbria parteciperà Gualdo Tadino, mentre dall’Abruzzo sarà in pista il comune di Lanciano.
Il Palio dei Comuni non è solo una corsa: è una celebrazione dell’identità territoriale, un momento in cui sport e tradizione si fondono in un evento che coinvolge amministrazioni, cittadini e appassionati da tutta Italia. La corsa, che si disputa sulla distanza dei 1600 metri, vedrà in pista cavalli di alto livello, guidati da driver di fama nazionale e internazionale, pronti a contendersi il prestigioso trofeo.
Domenica 12 ottobre si torna in pista. L’Ippodromo San Paolo riaccende i riflettori sul trotto, con una giornata che segna l’inizio di un autunno ricco di emozioni. Il conto alla rovescia per il Palio è ufficialmente iniziato. Montegiorgio è pronta a viverlo.
A partire dalle ore 13:15, il programma prevede otto prove che segneranno l’inizio ufficiale della stagione autunnale, preludio al grande evento del Palio dei Comuni in calendario il 23 novembre.
La giornata si annuncia ricca di spunti tecnici e agonistici, con cavalli di diverse categorie e driver di esperienza pronti a contendersi i premi messi in palio. Le corse, distribuite lungo il pomeriggio, offriranno al pubblico un’occasione per ritrovare il fascino del trotto marchigiano, in una cornice che unisce tradizione e spettacolo.
Tra i protagonisti in pista spiccano nomi noti come Raffaele Ruvolo, Enrico Bacalini, Vito Luongo, Gennaro Pacileo, Matteo Spano e Federico Esposito, guidatori che hanno già lasciato il segno sul tracciato di Montegiorgio e che tornano a confrontarsi con cavalli promettenti e affermati.
Il programma si apre con una prova di qualifica per cavalli di due anni, seguita da sette corse ufficiali che spaziano dalle categorie professionistiche alle gentlemen, con distanze variabili tra i 1600 e i 2500 metri. Tra i cavalli al via si segnalano nomi interessanti come Illuso Jet, Igino Lor, Florentia Vik, Flamme de Feu, Gambela, Giselle Ors, Amazing Justice, Electra ZS, Godsavethequeen, Gengis Khan Nobel, Esteban LG, Carolyn Francis, Flika Pal Ferm, Flamingo Ral, El Fuego Vit e Evita Laksmy.
La varietà delle genealogie e delle provenienze conferma la vocazione internazionale dell’impianto fermano, che si prepara ad accogliere un autunno di grande intensità sportiva. Domenica 12 ottobre sarà dunque il primo passo verso il XXXVII Palio dei Comuni, con i riflettori puntati su cavalli, driver e comuni partecipanti, pronti a scrivere nuove pagine di passione e competizione.
Montegiorgio è pronta a ripartire. Il trotto chiama, e la pista risponde.