Montegiorgio: le corse di venerdì 21 novembre

ippodromo montegiorgio

Venerdì 21 novembre l’ippodromo San Paolo di Montegiorgio si accende in avvicinamento al grande evento di domenica: il XXXVII Palio dei Comuni — premio Lanfranco Mattii. Apertura ufficiale della riunione alle 14:30, ma il pomeriggio parte già prima con le prove di qualificazione dedicate ai giovani: alle 13:50 la prova di qualifica per i 2 anni (tempo di riferimento 1.22.0) e alle 14:00 la prova di qualifica per i 3 anni (tempo 1.20.5), utili per valutare forma e potenzialità dei futuri protagonisti.
Si entra nel vivo alle 14:30 con la prima corsa, il Premio San Lorenzo sui 1.600 metri, una prova verde per i cinque anni ed oltre che vedrà confrontarsi interpreti di esperienza pronti a misurare colpi e partenze. Alle 15:00 scatterà il Premio Crocestrada sui 1.660 metri, corsa di categoria aperta ai cinque anni ed oltre in cui tattica e capacità di chiudere in velocità spesso fanno la differenza. Il palinsesto prosegue alle 15:35 con il Premio San Michele sui 1.660 metri, una prova a reclamare per i tre anni che fungerà da vera vetrina per i giovani in cerca di rilancio e conferme agonistiche.
Alle 16:05 il pomeriggio propone il Premio Quartiere Incancellata sui 1.700 metri, riservato ai due anni vincitori con partenze con i nastri: momento chiave per osservare le leve più promettenti e per individuare i soggetti su cui puntare in prospettiva. Subito dopo, alle 16:35, è in programma il Premio Monte Urano sui 1.660 metri, la gara che dà il nome alla località e che rappresenta il cuore della giornata: montepremi importante e lotta tra tre anni con ambizioni di classifica.
Il programma continua alle 17:05 con il Premio Sant’Andrea sui 1.600 metri, corsa per i cinque anni ed oltre che tradizionalmente premia guidatori pronti a scegliere la miglior tattica in partenze a racchetta. Alle 17:30 il Premio Centro sui 2.500 metri metterà alla prova la resistenza dei soggetti quattro anni, con i più esperti chiamati a gestire ritmo e spunti sui lunghi. La chiusura di giornata è affidata al Premio Stadio alle 17:58 sui 2.060 metri, una prova dedicata alle femmine indigene di quattro anni a reclamare che regalerà spunti interessanti per le strategie di acquisto e piazzamento.
Nel complesso la riunione di venerdì è pensata come un banco di prova: allenatori noti e guidatori di primo piano utilizzeranno queste corse per tarare assetti e verificare condizioni in vista del Palio, offrendo agli appassionati la possibilità di cogliere segnali tecnici e motivazionali. Per chi segue la stagione del trotto, il San Paolo rimane il luogo ideale dove leggere le intenzioni di scuderie e driver: venerdì sarà il riscaldamento, domenica la prova regina.