Merano: cavalli in pista per la "prima" di Maia

Al via la stagione di corse a Maia dove si respira aria nuova soprattutto dopo l'annuncio che dal prossimo autunno il calendario si arricchirà della maggior parte delle corse ad ostacoli di San Siro. E' infatti dei giorni scorsi la comunicazione data dal Presidente Bruno Mellarini di un accordo raggiunto a livello Unire per cui l'ippodromo di Milano cede a quello di Merano le corse che fino ad oggi ospitava in primavera ed autunno ed il relativo montepremi. Una scelta che se da un lato potrebbe dare adito a qualche recriminazione, dall'altro premia la pista che da sempre è il punto di riferimento dell'ostacolismo nazionale. Dall'autunno ma a pieno regine dal 2008, si correrà in ostacoli a Merano e Roma come piste principali con il sempre importante supporto di altre piste come Treviso e Grosseto a far da ponte tra le due stagioni. La stagione primaverile parte domenica con una giornata di rodaggio centrata sul Premio Glorenza che raccoglie dieci dei 63 partenti del pomeriggio che propone sette corse. Alla prova in siepi per i quattro anni si presentano alcuni nomi interessanti che propongono da subito la sfida tra il nostro training rappresentato principalmente da Paolo Favero e Franco Contu ed i sempre più temibili avversari della Repubblica Cèca che hanno in Cestmir Olehla ed Josef Vana i principali rappresentanti. Il trainer meranese schiera Power e Green Danehill, per i colori prestigiosi della scuderia Siba e Fanzago per quelli propri. Contu risponde con Chanille affidato a Dirk Fuhrmann leader indiscusso dei fantini in Italia e non solo per le corse ad ostacoli. I due stranieri propongono nell'ordine Moon Blade e Caland. Sulla scorta delle prestazioni su altre piste, le chances migliori sono per Green Danehill che corre sulla pista di casa, ma il debutto a Maia costituisce sempre una incognita che lascia spazio anche agli altri. Siepisti anziani a confronto nel Premio Clemente Papi. Esther ancora con Fuhrmann svetta su tutti, ma nel novero di dieci concorrenti, anche qui troviamo nomi interessanti nazionali e non tra cui Mr. Romeo sempre coi primi nell'inverno romano. Nove al via anche nel cross con Kermesse de Conde e Jürg Lagmeier a fare da faro. Ingresso gratuito all'ippodromo con corse che iniziano alle 15,30 e sala del totalizzatore già disponibile alle 13,30 per il gioco sugli altri campi di gara. Non manca il contorno con omaggi floreali alle signore, giochi peri bambini e la musica che torna nel salotto allestito nel parterre di Maia, dopo il positivo esperimento dello scorso anno. Ad intrattenere il pubblico sarà il trio del noto chitarrista Rolando Biscuola.