San Siro: la giornata delle lunghe distanze

Ippodromo Milano

Sabato San Siro punta coraggiosamente su un convegno indirizzato alle distanze impegnative, percorsi negli anni sempre meno frequentati ma sui quali si è fatta la storia del galoppo. Questa considerazione è soprattutto vera per il St Leger, prova da 2800 metri che, nella sua eccezione più originale, quella inglese, nacque addirittura nel 1776.
Spanish Hidalgo, recente laureato di listed a Newmarket sui 2800 metri, a suo agio sul terreno pesante e decisamente scarico al peso, ha tutta l’aria di poter vincere il St Leger 2007; classificato come corsa Listed, cioè poco a sotto le gare più importanti (dette di Gruppo). A favore di questo figlio di Nigth Shift stanno anche il training di John Dunlop, tra i più apprezzati ed esperti tranier inglesi, che per giunta ha scelto la monta di Mirco Demuro, con Dario Vargiu il nostro miglior fantino. Insomma, da qualsiasi parte lo si guardi, Spanish Hidalgo è un prevedibile favorito netto; o poco meno se si vogliono sottolineare periodi di pur dignitosa frequentazione di handicap inglesi che lo pongono in categoria non assoluta.
Dietro all’inglese ci prova il tedesco El Tango, costretto a causa di una recente vittoria in Gruppo tre a Dortmund, proprio il St Leger tedesco e per di più sul su pesante, a rendere ben sei chili e mezzo all’inglese, davvero tanti. Il sovraccarico lo situa quasi sulla medesima linea del nostro vecchio Montalegre, il miglior fondista di cui disponiamo. Il cavallo della Scuderia Siba non è un fenomeno ma, sebbene abbia fallito proprio il St Leger dello scorso anno, è pur sempre uno che sa centrare gli appuntamenti di San Siro che contano, come dimostrano i due Coppa d’Oro vinti in carriera. I fratelli Botti, suoi allenatori, l’hanno portato gradatamente su di giri e alla contesa di sabato il figlio di Montjeu arriva certamente preparato; solo pesa l’aver seguito la sorpresa Gimmy quando fu terzo nel Tesio di Pressing. Ma lì si correva sui 2200 metri, un antipasto per lui. Gli altri, compresi i due lauretai dei St Leger slovacco e Ungherese, rispettivamente Italian Stallion e Ryan, sono sorprese, sebbene il primo sia leggermente preferibile.
L’altra Listed della giornata, il Giovanni Falk, è riservata alle femmine di tre anni e oltre e si corre sui 2400 metri; quindi, tenendo conto della differenza di sesso, su di un percorso che richiede impegno simile a quello dei 2800 metri del St Leger. La situazione è fluida e un idea un po’ originale, sia pure motivata dalla regolarità del soggetto, è andare sulla tedesca Rinconada. La sei anni di Hartnut Bolte, affidata a Mario Esposito (altra garanzia di affidabilità), ha vinto due handicap (uno sul leggermente pesante) prima di salire di categoria passando in listed solo all’ultima uscita, dove è stata seconda a ridosso della vincitrice. Non è certo la più titolata del gruppo, ma proprio per questo potrebbe presentare una quota interessante e se dietro la forma ci fosse anche un po’ di sostanza potrebbe lottare tra le prime. Certo che se così fosse, questa sostanza si sarebbe fatta vedere solo a sei anni suonati... Altre due concrete pretendenti, e certamente scelte tecnicamente più canoniche rispetto a Rinconada, sono le italiane Athlone, che sarebbe favorita certa se non fosse al rientro dopo il naufragio agostano di Deauville (per giunta sul morbido) e Icicariba, la cavalla di Allegra Antinori, che in primavera prometteva qualcosa in più ma che sui 2400 metri potrebbe cambiare faccia rispetto a quanto fatto vedere sotto il doppio chilometro. Da tenere d’occhio anche Go East. La tedesca, che avrebbe bisogno di terreno più galoppabile, viene anch’essa dagli handicap, ma a differenza di Rinconada ha già due partecipazioni a corse di livello in carniere: prima una listed di Baden Baden, vinta agevolmente, poi un gruppo tre a Francoforte, dove è finita quarta, ma a parecchie lunghezze dalla vincitrice.

Favoriti
St Leger Italiano, LR (4° Corsa- ore 15,50)
Spanish Hidalgo
El Tango
Montalegre

Premio Giovanni Falk (6° Corsa 16,50)
Rinconada
Athlone
Icicariba
Go East