Vinovo: domenica il GP Costa Azzurra

Ippodromo Torino Gran Premio Costa Azzurra 2009

Per l'edizione 2009 della corsa più prestigiosa dell'anno si torna all'antico. Dopo anni di abbinamento con il Città di Torino, l'altro Gran Premio di primavera, il Costa Azzurra torna alla sua storica collocazione, fine marzo, e sarà ancora una volta un evento.
Una festa di pubblico e di sport cucita addosso ai trottatori in pista.
Non solo corse all'Ippodromo di Vinovo ma una serie di iniziative per rendere il più piacevole possibile il soggiorno al sempre esigente pubblico torinese. Lo spettacolo degli Sbandieratori di Villastellone noti a livello nazionale e internazionale assieme alla parata in pista delle motociclette Harley Davidson che accompagneranno i guidatori del Gran Premio sono solo alcune delle attrazioni che si potranno assaporare domenica 29 marzo.
Dal punto di vista tecnico una "signora corsa" che riavvicina il Costa Azzurra ai fasti degli anni passati. Saranno infatti presenti alcuni nomi di spessore del panorama europeo onorando in pieno il carattere internazionale della corsa che, nel tempo, ha costruito sui grandi trottatori esteri il proprio prestigio.
L'edizione 2009 proporrà al via un binomio di primo livello costituito da Pietro Gubellini e Oiseau de Feux – secondo nell'Elitlopp della passata stagione e in procinto di tornare a battagliare proprio nella classicissima svedese – oltre al forte Opal Viking (Jorma Kontio), nordico dalla classe cristallina e al vertice del trotto continentale da diverse stagioni. La presenza di Algiers Hall con l'ottima guida di Roberto Vecchione, importato di casa nostra, completa la schiera estera che si contrapporrà al nutrito e qualitativo drappello indigeno.
Una lunga lista di nomi tra i quali è dura trovare qualcuno che possa prevalere sugli altri. Per rigore di forma impossibile non citare Gorniz, campione uscente e in coppia con Enrico Bellei ma come tralasciare Island Effe con campione belga Cristian Martens, la regina della scorsa estate Idole di Poggio, il maturato Iulius del Ronco o l'eterno incompiuto Ghibellino?
E a infiammare la tribuna penseranno ulteriormente i driver di casa a partire da Andrea Guzzinati che proporrà una Fitzgerald Bigi forte dell'ultima perla ottenuta a Cagnes sur Mer senza dimenticare il coraggio di Marco Smorgon abbinato alla potenza di Eclisse Domar e il tentativo di Walter Lagorio con Francisco Bi, da non archiviare solo e soltanto con l'etichetta del romanticismo, perché il cavallo sta davvero volando.
Per un miglio al fulmicotone dotazione di tutto rispetto di 110.000 Euro e il Patrocinio di Provincia e Città di Torino.
Per intrattenere il pubblico presente ci saranno gli Sbandieratori di Villastellone. Uno dei gruppi più rappresentativi a livello regionale e conosciuti anche al di fuori dei confini. Il blu e l'azzurro delle loro bandiere si abbina benissimo al Costa Azzurra e al marchio di Mercedes Benz EmmeBiCar ormai sodalizio indissolubile per la Torino che trotta.
Parco giochi con gonfiabili per tutti i bambini e grande ritorno dei giri sui Pony nella pista a lato della tribuna assieme alla piccola Barby mascotte dell'ippodromo per intrattenere i più piccoli.
In una domenica senza calcio raggiungere l'ippodromo sarà affascinante, divertente e facile con la navetta gratuita dal capolinea della Linea 4 in corso Unione Sovietica.
Tanti spunti di interesse in pista, altrettanti a margine, con una tribuna che saprà gremirsi a dovere per festeggiare la più torinese delle corse.
Ingresso gratuito per tutti già dalle ore 10,30 per le scommesse ippiche e sportive presso l'Agenzia HippoSport.
Le corse inizieranno attorno alle ore 15,00.
Per raggiungere l'ippodromo Tangenziale sud, Uscita Debouché. Parcheggio gratuito.