Cesena: il dolce universo del buon vivere

Territorio, prodotti , aziende: cento gemme dall'ospitalità gustosa ed unica
Nel cuore della Romagna, dove la pianura risale in dolci pendii, si articola il percorso della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì-Cesena: carosello di variegati percorsi nella cornice di un paesaggio armonico ed integro, una campagna ricca e serena, punteggiata dalla magia dei piccoli borghi, oggi stupendamente riaffrescati. Questi conservano, così come le città d'arte Forlì e Cesena, rilevanti testimonianze di arte, storia e cultura, a volte misconosciute, ma che si rivelano splendide scoperte per il viaggiatore informato e curioso.
Sulla Strada di Forlì-Cesena sono organizzate più di cento aziende, ove i gestori esprimono cordialità e calore romagnolo, offrendo qualità dell'accoglienza: salette di degustazione dei prodotti e vendita diretta nelle aziende agricole e nelle cantine; pranzi e cene in agriturismi, ristoranti ed osterie delle tipicità; agri-soste e pernottamenti in alberghi e B&B del territorio rurale; associazioni che promuovono la cultura del territorio; servizi e strutture per una presenza turistica attiva (cicloturismo, mountain bike, golf, ippoturismo, piscina, Indiana Park), decine di stuzzicanti offerte wellness nelle rinnovate Terme della Fratta.
Un territorio vivo, come raccontano i prodotti della terra e della tavola come la mitica, intramontabile piadina o i vini, che col Sangiovese di Romagna e il Passito d'Albana testimoniano la strepitosa riscossa dell'enologia romagnola.
Formaggi davvero unici: Fossa di Sogliano, Squacquerone e Raviggiolo.
L'olio extravergine di oliva di Castrocaro Terme e Terra del Sole e delle colline cesenati. Dolci e confetture delle tradizioni contadine. Saporite carni bovine e di Mora romagnola.
Ultime, ma non ultime, le minestre, il "piatto della Romagna", che hanno naturalmente in Pellegrino Artusi il loro "padre codificatore".
Nella serata di martedì 24 agosto, a cura della Strada di Forlì-Cesena
Ippodromo: degustazione di prodotti tipici e promozione turistica del territorio
In occasione della serata Premio Provincia Forlì – Cesena del 24 agosto presso l'Ippodromo del Savio, la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì-Cesena provvederà alla degustazione rivolta al pubblico presente. Le collaboratrici dello staff della Strada dei Vini e dei Sapori faranno assaggiare– raccontando caratteristiche e peculiarità dei prodotti- gli ottimi vini di Romagna DOC ed IGT (Sangiovese, Albana, Pagadebit), olio extravergine di oliva, confetture e prodotti delle tradizioni (savor, miele, formaggio di fossa, squaquarone). Su tutti –ovviamente- la mitica ed intramontabile piadina….
La Strada dei Vini e dei Sapori in occasione della degustazione, distribuirà anche brochure, folder e materiale promozionale dei Comuni della Provincia di Forlì-Cesena sui valori e motivazioni che il viaggiatore curioso e goloso – a partire dal weekend del Piadina Days- può ri-scoprire nel cuore della Romagna…
Non mancheranno le proposte turistiche e di accoglienza della Strada dei Vini e dei Sapori, illustrate dai nuovi materiali dell' immagine coordinata: Guida, Cartoguida e Catalogo prezzi dei servizi