Arcoveggio: il Palio delle Felsinarie

I Palii delle Felsinarie – da cinque edizioni sono diventati due - il Palio dei Quartieri e quello dei Comuni della Provincia, hanno con successo rinnovato l'appuntamento con il pubblico, quest'anno nel segno del Tricolore, con tante attrattive sportive, culturali, enogastronomiche, di spettacolo ed intrattenimento, di promozione del territorio di Bologna e Provincia.
I Comuni del Palio della Provincia 2011 all'Ippodromo:
Il Comune di Malalbergo, vincitore in carica, che vanta nel suo territorio Altedo, ha allestito uno stand dedicato al suo prodotto tipico più famoso: l'Asparago Verde IGP, posto sotto tutela dall'apposito Consorzio, che si occupa di promuovere e proteggere la qualità di questa produzione unica e prestigiosa. Una sorta di "assaggio" in anteprima della Sagra dell'Asparago Verde IGP, che si terrà ad Altedo dal 12 al 22 Maggio. (Dal 12 al 22 Maggio Altedo è la Capitale del Principe Verde. Manifestazioni sportive, culturali ed enogastronomiche. Raduni di auto e moto, bancarelle, concerti live, giochi per bambini, intrattenimento per tutte le età e molto altro .....) Il "Principe Verde" è stato protagonista di un Menù ad hoc al Ristorante panoramico dell'Ippodromo HippoGrifus,
In rappresentanza del territorio di Castel San Pietro Terme c'erano gli Arcieri dei Graffiti nei loro splendidi costumi medievali, poi alcune realtà produttive delle eccellenze di quella che è "Città Slow" e sede dell'Osservatorio Nazionale del Miele, che di specialità può vantarne tante, anche uno squisito gelato artigianale MI SCIOLGO, proposto nel grazioso carrettino old stile.
Molto festosa ed ammirata la partecipazione di Pianoro che ha esposto lungo la retta d'arrivo della pista la famosissima bandiera tricolore lunga 100 mt, realizzata a mano dalle donne di Pianoro, proprio come accadde ai tempi dei Garibaldini, in occasione del 150° dell'Unità d'Italia,.
E ancora il Comune di Imola, presente alla giornata con uno stand della rinomata e prestigiosa Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli d'Imola, attiva su tutto il territorio per la promozione dei prodotti tipici, volano indispensabile del turismo, non solo enogastronomico.
E la città capoluogo con i suoi Quartieri ? Nell'occasione si sono esibite e sono state premiate alcune società sportive bolognesi, che in realtà sono attive nell'intera città, ed i Quartieri li rappresentano un po' tutti…
LO SPORT BOLOGNESE "IN VETRINA"
Premiate ASD Virtus Ginnastica-SEF Virtus Bologna per i suoi 140 ANNI e S.G. Fortitudo Bologna per i 110 ANNI di attività, (apprezzatissime le esibizioni delle Cheerleaders e delle ginnaste ASD Virtus Ginnastica, e quelle di ginnastica ritmica e di ginnastica artistica maschile S.G. Fortitudo (queste ultime nella palestra attigua all'ippodromo, dedicata proprio alla loro ginnasta Deborah Alutto)
* Particolarmente in tema, visto che si festeggiano anniversari ultracentenari, la partecipazione istituzionale del Gr.Uff. Giuseppe Vecchietti, Vice Presidente Nazionale dell'UNASCI.
Premiati anche i ragazzi –anche alcuni giovanissimi ! - del Club Atletico Bologna 1948 – che ha sede alle Caserme Rosse nel Quartiere Navile- coinvolti nell'esibizione di tante attività come il braccio di ferro (l'occasione di provare anche per gli spettatori !), il sollevamento pesi, la lotta greco-romana. Questa società vanta infatti il mitico Campione di Sollevamento Pesi Maurizio Bombaci, che da molti anni mantiene il titolo Italiano.
UN SALTO NELLA STORIA
Gli intervalli tra le corse sono stati scanditi da varie sfilate con i gonfaloni, in testa gli Sbandieratori Petroniani con il loro spettacolo di bandiere, gli Arcieri dei Graffiti di Castel San Pietro Terme ed una rappresentanza del Corteo Storico della Sagra della Badessa di Ozzano Emilia, Comune che questo Palio l'ha vinto ben due volte !
(Tutto l'evento si inserisce nel programma della Festa della Storia 2011)
LA SOLIDARIETA'…e tante altre attrazioni, come quelle per i più piccoli...
I pony per un giretto, e l'HippoTram per un tour nelle scuderie: c'è stata così anche l'occasione di solidarizzare con la Fa.Ce. donando un piccolo contributo a questa Associazione che tanta attività utile e amorevole svolge per i bambini e ragazzi cerebrolesi e le loro famiglie.
Poi ancora i Maxi-Gonfiabili, bandierine per fare il tifo (quest'anno quelle tricolori !), sport da provare, palloncini, omaggi, i laboratori creativi HippoBimbo…
Tutti ingredienti che nella magnifica giornata di sole hanno realizzato una bellissima festa popolare, nella più ampia accezione di questa parola !