San Rossore: il bozzetto e i Comuni per il Palio ippico

Ippodromo San Rossore

Il Palio Ippico dei Comuni della Provincia di Pisa si svolgerà il 18 marzo. Sarà il bozzetto del giovane Simone Malizia, di Casciana Terme, la base del drappo per il Palio dei Comuni del 18 marzo all’ippodromo di San Rossore. Colpo di scena, quindi, nella gara fra i pittori che hanno presentato i loro bozzetti per concorrere alla realizzazione del Palio di San Rossore. Abbiamo dato ieri notizia del maggior numero di voti andati all’opera di Ernesto Scudiero, un pittore molto noto anche per aver effettuato mostre in vari paesi all’estero. Nella sua lettera di presentazione Scudiero aveva dato l’indicazione di risiedere da molti anni a Fauglia in via Sorbo, 27 ma una comunicazione giunta alla stampa e all’Alfea ha segnalato che il pittore figura, secondo lo stato civile, residente a Livorno. Ieri l’Alfea ha effettuato ulteriori controlli presso il comune di Fauglia ed è emerso che Ernesto Scudiero, pur abitando da oltre dieci anni a Fauglia, in via Sorbo, 27, risulta tuttora residente a Livorno. Pertanto la vittoria – già annunciata - del bozzetto di Ernesto Scudiero decade a favore del secondo arrivato, Simone Malizia, che aveva riscosso 83 preferenze. Malizia ha 24 anni, abita a Casciana Terme, in via Comunale per Terricciola numero 8, ed ha frequentato la scuola dei ‘Comics’ di Firenze dove ha affinato la sua passione per la pittura.
1 BUTI
2 CAPANNOLI
3 FAUGLIA
4 CASCINA
5 VECCHIANO
6 CALCINAIA
7 VICOPISANO
8 BIENTINA
9 PONTEDERA
10 MONTOPOLI VALDARNO
11 SAN GIULIANO TERME
12 CALCI
13 PONSACCO
14 SANTA MARIA A MONTE
15 SAN MINIATO
16 SANTA CROCE SULL'ARNO
17 CASTELFRANCO DI SOTTO
18 PECCIOLI
L'abbinamento cavallo - comune avverrà venerdì 16 marzo alle ore 9.30 al termine della dichiarazione dei partenti. I Comuni che invieranno i loro rappresentanti in tale occasione avranno diritto di scegliere, secondo l'ordine prestabilito, il cavallo a cui associare i propri colori. Per gli altri si procederà al sorteggio.
I fantini indosseranno le giubbe che riproducono i colori dei Comuni partecipanti.