Arcoveggio: XI Palio dei Quartieri e VIII Palio dei Comuni

Ippodromo Bologna - Palio Felsinarie 2014

Domenica 19 Ottobre ore 14.30 in occasione della “Festa Internazionale della Storia 2014”
all’Ippodromo Arcoveggio di Bologna “Palii delle Felsinarie”:
XI Palio dei Quartieri e VIII Palio dei Comuni della Provincia di Bologna Una grande Festa per tutta la Città e la sua Provincia, alla scoperta della storia, della cultura, delle eccellenze del territorio, dei prodotti tipici, delle realtà sportive e degli sport praticati. Attraverso tante attrazioni a bordo pista,
che si aggiungono allo spettacolo delle corse del Palio.

Sapore di rievocazione storica ma anche del “buono” delle Sagre paesane: una grande Festa con tante attrazioni per tutte le età, protagonisti all’Ippodromo Arcoveggio Domenica 19 ottobre i nove Quartieri cittadini ed i Comuni della Provincia di Bologna nei “Palii delle Felsinarie”.
Dalle ore 14.30 tante animazioni a bordo pista faranno da divertente cornice spettacolare all’undicesima edizione del Palio dei Quartieri bolognesi e all’ottava del Palio dei Comuni della Provincia; vincitori in carica sono il Quartiere San Donato e il Comune di Casalecchio.

Protagonisti del Palio dei Comuni quest’anno saranno: ANZOLA, CASALECCHIO, CASTEL SAN PIETRO T., CREVALCORE , MONTE SAN PIETRO, OZZANO, VALSAMOGGIA, BUDRIO, FONTANELICE, UNIONE RENO GALLIERA, abbinati ad estrazione ad altrettanti cavalli trottatori. Segno dei tempi, da notare che per la prima volta parteciperanno due realtà che incarnano il nuovo fenomeno dell’aggregazione fra Comuni: VALSAMOGGIA, Comune formato dalla fusione dei cinque Comuni Castello di Serravalle, Monteveglio, Savigno, Bazzano, Crespellano - e l’UNIONE RENO GALLIERA, che rappresenta una nuova forma di raggruppamento, fra i Comuni di Argelato, Bentivoglio, Castello D'Argile, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale.

Da Valsamoggia, che vede impegnate in particolare le proloco di Bazzano e Savigno, arriveranno le proposte più gustose dei prodotti enogastronomici della zona: crescentine fritte, tigelle al tartufo e saporite caldarroste, annaffiate dai loro profumati vini, in rappresentanza delle tante rinomate sagre che sono tradizioni del suo territorio.

Dal Comune di Ozzano dell’Emilia giungerà il Corteo storico della Badessa, con i suoi bellissimi costumi, ormai un classico per la sfilata con i Gonfaloni dei Palii delle Felsinarie e quelli dei Quartieri.

Da Crevalcore arriverà una significativa rappresentanza rievocativa Garibaldina del Reggimento Unione, che sfilerà in divisa con tamburini e spari di fucile. Si tratta del ricordo della partecipazione della Provincia Bolognese ai fatti risorgimentali, cosa sconosciuta ai più: il momento più alto del Risorgimento è stato la Repubblica Romana, e il Reggimento Unione, composto prevalentemente da elementi della Provincia Bolognese diede il proprio contributo. Il Colonnello Tommaso Rossi (Crevalcorese) lo comandava, suo fratello Gaetano fu eletto a Bologna con 10737 voti a far parte della Costituente della R.R.
E nella battaglia contro i Francesi a Roma, al Gianicolo fu proprio con il Reggimento Unione che Garibaldi sferrò l’ultimo attacco.

Da BUDRIO, che vanta l’invenzione di uno strumento unico come l’ocarina, verrà a esibirsi il gruppo “Osteria del Mandolino”, ocarina, mandolino e chitarra, con un vasto repertorio.

Da MONTE SAN PIETRO un coreografico stand che illustra le loro iniziative, con tanto di “mucca-mascotte” e merenda "pane e nutella" offerta a tutti i bambini.

Da Castel San Pietro Terme arriva la Birra Claterna, che prende il nome dal sito archeologico situato appunto tra Castel San Pietro e Ozzano, dove nasce questa birra, artigianale e agricola, da un’accurata coltivazione di orzi e un’attenta selezione di luppoli, utilizzati dal birraio Pierpaolo Mirri per produrre ad elevata qualità; non è filtrata ne pastorizzata, è un prodotto vivo, ricco di aromi e profumi, senza l’aggiunta di additivi e conservanti.

E dai Quartieri ?
Come nelle altre edizioni, saranno presenti alcune Associazioni che operano nel sociale, poi
Dal QUARTIERE SAN DONATO, vincitore in carica del Palio, viene la colorata rappresentanza della Scuola di Pattinaggio Artistico Spring A.S.D. con spettacolari esibizioni durante alcuni intervalli fra le corse, mentre anche i più giovani spettatori potranno approfittare degli istruttori della Scuola per provare a cimentarsi con i pattini a rotelle.

Dal SARAGOZZA arriva il kung fu: DIMOSTRAZIONI e prove per i ragazzi con gli istruttori della Nami ASD, arti marziali e cultura cinese a Bologna.

A tutto questo si aggiungono divertenti Laboratori creativi HippoBimbo e attività ludico-didattiche, maxi gonfiabili nel parco giochi, e l’HippoTram per visitare le scuderie.

Inoltre: Bologna è “patria” di tanti scrittori “giallisti”, caratteristica che ha ispirato l’Ippodromo Arcoveggio ad indire il 1° Concorso Letterario per brevi racconti gialli/noir di tema “ippico” in senso lato: nell’occasione del Palio saranno premiati i vincitori. Le partecipazioni sono giunte da tutt’Italia, e di qualità: vincitori ex aequo sono risultati proprio due bolognesi, Sandro Samoggia e Massimo Fagnoni (ma la provenienza è stata svelata alla giuria solo una volta terminate le scelte), mentre gli altri autori classificati vengono da “fuori porta”, ad esempio, per la categoria RAGAZZI, MATTEO CASSINIS di LESA (NO), 11 anni, che ha scritto CORRERE è VOLARE.

Corse al trotto ed animazioni saranno dunque sono dedicate alla Storia, ispirate al “Palio di San Bartolomeo”e al “Palio di San Petronio” che si celebravano in Piazza Maggiore e per le vie del centro.
Cavalli e guidatori sono abbinati ad estrazione rispettivamente ai Quartieri ed ai Comuni partecipanti, saranno presenti alle premiazioni i Presidenti dei Quartieri o loro rappresentanti, Sindaci e Assessori dei Comuni,
e tutti – soprattutto i bambini, con le tante attrazioni organizzate per loro - potranno fare il tifo per il proprio Quartiere e Comune, un modo per “vivere” il senso di appartenenza al proprio territorio !

L'ingresso all’ippodromo sarà gratuito per i bambini, per le signore, e per i residenti dei Comuni partecipanti al Palio della Provincia.
La manifestazione, che fa parte della Festa Internazionale della Storia 2014, ha il patrocinio del Comune e della Provincia di Bologna e si avvale della collaborazione dei Quartieri e dei Comuni partecipanti nonchè delle Società Sportive del territorio aderenti.

8° PALIO DEI COMUNI ABBINAMENTI CAVALLI

11° PALIO DEI QUARTIERI ABBINAMENTI CAVALLI