Arcoveggio: resoconto di giovedi' 25 ottobre 2018

Ippodromo Bologna

Un giovedì nel segno di Zacon Gio e Roberto Vecchione. Sole splendente, belle corse e una pista in ottime condizioni di scorrevolezza hanno regalato un pomeriggio all’insegna dello spettacolo all’ippodromo dell’Arcoveggio, con i tre anni padroni della scena nel clou dedicato a Francesco Sansone e Agnese Desiderio e gli anziani protagonisti della TQQ, un handicap sui tre giri di pista e con partenza ai nastri, al quale hanno aderito ben sedici binomi.
Centrale per aspiranti campioni che non ha deluso le aspettative aldilà dello scarno campo partenti, con la giubba gialla dei Goccoadoro in pole al betting grazie al cresciuto Zakk Wise, in alternativa la “classica” Zoe Grif Italia ed il rientrante Zacon Gio, proposti rispettivamente da Massimo Barbini e Roberto Vecchione, quest’ultimo per il training di Holger Ehlert, a margine gli altri. Al via la rottura e la conseguente squalifica di Zampillo Op e quella, più breve di Zacon Gio, mentre Zoe Grif assumeva l’iniziativa su Zakk Wise e Zigulì Dei Greppi con Zacon Gio in coda al gruppo preceduto da Zodiac Roc . La leader manteneva ritmo costante e dalle retrovie Zacon spostava minaccioso mentre Zigulì, e Zodiac perdevano qualche battuta ed in arrivo, sprint a tre con Zoe Grif arrendevole ed in repentino calo, con Zacon che dominava in un siderale 1.12.7 e Zakk Wise che si doveva accontentare della piazza d’onore, record per i primi due e tripletta in giornata per la il team Ehlert/Vecchione.
Apertura di pomeriggio con le puledre di due anni alla ricerca della prima vittoria in carriera, risultato che la favorita Assia Lung ha ottenuto dopo percorso di testa chiuso in 1.18.8 su American Moon e Alina Zack per la guida di Roberto Vecchione ed il training di Holger Ehlert, mentre alla seconda il testimone passava ancora alle femmine ma in questo caso, di 4 anni, miglio che Vanda La Guapa e Gianvito D’Ambruoso hanno risolto al ragguaglio di 1.16.0 battendo, dopo grintoso attacco esterno, l’iniziale leader Virginia Trio a sua volta avvicinata minacciosamente da Esotica Bar. Assolo di Zafira e Filippo Monti alla terza corsa, netti favoriti della contesa e facili alla meta in 1.15.5 davanti a Zero Giulia e Zoele Zs, poi, alla quarta, ritorno al successo per Ronaldinho Tres, estroso allievo di Delpino Rossi che Roberto Andreghetti ha guidato da par suo debellando le resistenze di una labile Velina Wise As per staccare in 1.15.5 davanti a Ulassai e Valerio Font. Coast to coast vittorioso per Teodora Lans alla quinta corsa, al rientro da fine agosto, la sei anni guidata da Roberto Vecchione ha assunto l’iniziativa e si è resa intangibile agli agguerriti avversari spaziando in 1.15.4 sull’appostato Trivet Cash e su Timast, al largo per gran parte del percorso.
All’imbrunire sono scesi in pista i partecipanti alla maratona tris, quartè e quinte, con Un Sogno Grad in box sin dalle prime ore e il betting ad appoggiare i compagni di nastro Troppo Bella e Ribot Zs, sull’avvantaggiato Porsche Font e sugli inquilini del terzo anello Ronaldo Grad e Sonny Club. Dopo due partente rinviate, al segnale valido sbagliavano Ultras Font e Truxelli mentre era Porsche Font ad assumere l’iniziativa lasciando il via libera a Troppo Bella, autrice di eccellente partenza, la quale poi gestiva la corsa in chiave tattica, con Ronaldo Grad e Ribot Zs protesi al largo su Teseo Gas e gli altri.. In arrivo Troppo Bella allungava e Ronaldo Grad scattava al suo interno avvinando la femmina di Gocciadoro senza però riuscire a batterla, mentre per le restanti piazze, Velvet Lux precedeva Sonny Club e Ribot Zs. Quota di euro 215,61 per la tris, mentre la quartè ha premiato con 629, 86 euro i numerosi vincitori, nessuno invece all’incasso della scommessa quintè il cui jackpot lievitava a 9650,64

Prossimo appuntamento: domenica 28 ottobre, con ippodromo aperto fin dal mattino alle 10 pieno di stand e animazioni per la FESTA DELLE FELSINARIE, i Quartieri della “Dotta” ed i Comuni della Città metropolitana bolognese a sfidarsi nei Palii ad essi dedicati: il palinsesto ippico offre per la grande occasione spunti tecnici di notevole caratura, il tutto in otto corse programmate dalle 14.25 sino alle 18.00. Due le corse abbinate ai Palii delle Felsinarie: una, la quarta del convegno, con i Quartieri cittadini rappresentati da altrettanti cavalli, la sesta - con i Cortei Storici della Badessa di Ozzano ed Arcieri, Sbandieratori ed armigeri del Barbarossa di Medicina a precederli- con i dieci concorrenti del Palio dedicato ai Comuni della Città metropolitana di Bologna.